CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] battaglione della truppa civica, carica che ebbe un semplice valore onorifico come del resto l'altra, attribuitagli il …, Milano 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, passim; ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] vuole indicare i valori a cui deve ispirarsi la società; attraverso la narrazione delle vicende mitiche vuole gettare servono al poeta per concludere il verso in modo semplice, e soprattutto rappresentano un importantissimo aiuto per la memorizzazione ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] dilatarsi della vita individuale nella più vasta sfera della società nazionale. Intanto, uomini ed eventi si sollevavano, per voluta, nasce dall'intimo: allora lingua e stile, pur semplici e comuni, acquistano una loro nobiltà, che sempre, sebbene ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] avventurose e piene di colpi di scena, ma anche semplici e chiare, così come lo sono i personaggi che Libia, Giasone e gli Argonauti entrano in contatto con uomini e società lontanissime da quella greca, mettendo alla prova i principi su cui ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] sono i pareri sul ruolo svolto dal D. all'interno della società. A. Sorbelli (1909) attribuisce tutti i meriti dell'impresa a B. Azzoguidi, limitando il contributo del D. alla semplice consulenza sulla scelta delle opere e del testo da stampare. L ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] storico, e nel 1809 accettò la carica di conservatore della Società di scienze, lettere ed arti, e poi la presidenza 1959, p. 130; E. Riva, G.B. G., l'uomo giusto, ingenuo e semplice, cattolico e illuminista, in app. a G.B. Giovio, Como e il Lario, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] reggimento chimico (di stanza a Roma) come soldato semplice. Nonostante la degradazione e il cambiamento di corpo, ottenne e i dibattiti sui problemi più attuali e scottanti della società italiana; famosa tra le "campagne dell'Espresso" quella sugli ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] e con lo stesso Stampiglia, a dare una forma più regolare, più semplice e un tono più leggero, più fresco al testo da musicare, attraverso soggetti eroico-storici dei libretti veneziani, rispecchianti la società e la vita del tempo, sono negletti dal ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] tipico del mercante veneziano del tempo, dal tratto semplice e severo, volto a ispirare nei circostanti effetti vocazione) si collocano su questo sfondo, tipico dell'evolversi della società veneziana intorno alla metà del secolo. L'ambiente dei tre ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] importante nella carriera del B., che da semplice avvocato cominciava a diventare un influente personaggio di Napoli..., è da segnalare il ms. XXIV, C 13, della Società napoletana di storia patria, che contiene le sue Allegazioni varie. Anche se ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...