Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di punire non è un diritto dell'uomo, ma della società, la quale punendo esercita un diritto di difesa spettante all'intero che l'abbiamo visto con dolore togliere popolarità al semplice e grande Romagnosi». Si vedano le Interdizioni israelitiche, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Conv., IV, V, 13; Purg., Xx, 25-7) i simboli di una società civile che ritorna ad essere, dopo i secoli feudali, un modello da imitare: pp. 876-8 e 879-80). La sintassi è semplice, anzi elementare: prevalgono il polisindeto («Riscaldato d'ira, la ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'base' senza 'sovrastruttura' e viceversa.
La riflessione su letteratura e società, si è detto, nasce e si sviluppa insieme al mondo moderno, , moderatezza, operosità e tenacia, non è semplicemente portatore dell'idea della carriera individuale e del ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Fabrizi e A. Magnani protagonisti). Vedere la realtà con ‛semplicità' non era, in verità, solo una scelta espressiva, ma Rossellini non è mai isolato. È l'uomo nel gruppo, nella società, nella babele italiana, tedesca e europea. Vediamo ora la città ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] esasperare la dinamica rivoluzionaria della scienza, ma semplicemente anticipare quegli elementi che, essendo di contrasto, un neonato contemporaneo, fra un membro di società primitive e un membro di società sviluppate), siano invece cosi rapidi i ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] mossa che non sia presente. Ma Filippo non ha semplicemente aderito alla causa papale; ha ragionato sui fatti e contrario in questo legame uno strumento di incivilimento per la società tedesca, rude, indomita e senza legge, soprattutto per tutto ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] comincia a «sentire» l’infelicità del mondo in luogo di semplicemente «conoscerla».
Leopardi è, e non è, un filosofo. di esempi e di comprove filologiche, l’idea delle nazioni e società primitive che reputavano «l’infelice e lo sventurato per nemico ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] perché prima di tutto oltre i limiti consentiti dalla società borghese; e tutto ciò con una naturalistica (avant camera e pantofole. 0 per lo meno auto-ironico ci sembra per il semplice fatto che non si crede più Armando, o quel che è peggio, Goethe ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] e con lo spazio, con la natura e con la società. Questo metodo è suggerito dalla fenomenologia di Husserl e dalle sua presenza". Un poeta dovrebbe scrivere avendo nelle ossa non semplicemente la sua generazione, ma il senso che tutta la letteratura ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Nola richiamate nello Spaccio de la bestia trionfante. In quella società, gli eterni sentimenti dell'uomo e, fra tutti, l' l'Accademia: non è l'immortalità bruniana, che è semplice non annichilamento perché trasformazione in nuovi esseri. Neppure un ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...