Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] dipende dalla vasta rete di filiali da loro possedute e di società affiliate, in special modo in tutto il bacino del Mediterraneo è stato notevolmente ampliato e modificato, estendendolo dal semplice periodo di pace anche a quello bellico, mantenendo ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] è incerto l'ammontare, che dipenderà dalla redditività della società emittente), oppure ancora l'incertezza può riguardare il fatto di un risultato possibile. Il rischio si distingue dalla semplice incertezza per il fatto che si ha rischio quando è ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di beni. Il fenomeno di terziarizzazione caratterizzerebbe le società nelle quali una quota di occupazione superiore al 50 servizi cresce con il reddito. Rowthorn e Wells hanno sviluppato un semplice modello (Rowthorn e Wells 1987, pp. 321-32) che, ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] propria tecnica differenziale, trasferendola dal campo del semplice contratto a termine fermo a quello del contratto delle emissioni di valori mobiliari, che interessa per la gran parte le società e gli enti quotati in borsa, è salito da una media di ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] Paesi, l'affidamento degli attivi a operatori professionali, società di gestione del risparmio, assicurazioni o enti equiparati, .
I vantaggi delle forme collettive sono costituiti dalla semplicità delle modalità di adesione, dalle economie nei costi ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] venir gestita in diversi modi. Quello formalmente più semplice è la gestione diretta come qualsiasi altra attività da ultimo che l'impresa pubblica può venire anche gestita sotto forma di società per azioni il cui unico azionista sia lo stato. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] un lato ci permettono di recuperare il quadro culturale della società che le ha prodotte, e dall'altro consentono di mille lire per residente. Per quanto molto attraente per la semplicità di concezione e la flessibilità di impiego, il CVM è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] allora concessi). Fra le strutture del potere e la società si venne a creare così una contraddizione parallela rispetto 1 diventasse operante, si andò ben presto al di là della semplice gestione degli accordi già raggiunti. Il 3 gennaio 1993 El'zin ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e., gli enti di committenza pubblica, la proprietà privata e le società immobiliari, l'industria edilizia, le maestranze e i professionisti.
Gli MODULO-BASE 1 dm = 1 M (in rapporto semplice con il sistema metrico decimale) dalle nazioni aderenti all' ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] abiti per nuove funzioni e nuovi modi di rappresentare se stessi nella società. In ambedue i casi, però, il problema dell'abito come mondo − che l'abito non appare più come una semplice appendice, come un fatto marginale. Nella moderna ricerca ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...