Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , n. 7075, in Foro it., 2005, I 3207; per la costituzione di società con Cass., 18.6.2008, n. 16597; per la locazione con Cass., 16 si delineano altre che lo inquadrano come una «semplice manifestazione di intenti, resa seria e fondata dal versamento ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Unlimited partnership che ha molti tratti in comune con la società in accomandita semplice, ove accanto ai soci illimitatamente responsabili (general partners) che amministrano la società ve ne sono altri (limited partners) che invece sono obbligati ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] l'umanità, e non i delitti comuni né tanto meno le semplici contravvenzioni, tipiche parti gli uni e le altre di quel settore sia pure senza fortuna, uno sbocco all'interno della Società delle Nazioni, con la presentazione del già ricordato piano ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] Il punto che però importa subito notare è molto semplicemente che l'ideale rivoluzionario non si è realizzato spesso e con un campo di intervento esteso a molti settori della società indiana del tempo. Risoluzioni a livello di villaggio o di clan ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] . 2, c.c.), la prestazione accessoria del socio di una società di capitali (artt. 2342, co. 5 e 2345 c.c (non già l’annullamento dell’atto di certificazione, ma semplicemente) la riqualificazione giudiziale del contratto di lavoro – era, appunto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] al Parlamento l’autorizzazione a pubblicare e rendere esecutivi con semplice decreto i codici e le diverse leggi in corso di da presso il modo di pensare e di vivere della società borghese dell’epoca, non ancora colpita se non marginalmente dalle ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] prassi auspicate dagli autori dei singoli formulari. Non è semplice stabilire, caso per caso, se la formula coincide o a Roffredo Beneventano: professore a Roma?, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di Id., Catania ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] congettura può essere limitata sia mediante il confronto puro e semplice fra le testimonianze, come per lo più sembra si sia Milano 1921; E., in Le opere di Dante, testo critico della Società Dantesca Italiana, Firenze 1921 (II ediz., ibid 1960), a c. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e diritto: da una parte vita smette di essere una semplice durata, un intervallo di tempo tra nascere e morire, cui dopo’. Il suo avvertimento mi sembra da non trascurare: la società ‘postgenomica’ ci consegna una quantità di sapere che rende ognuno ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Politica Europea dell'Ambiente e il Centro Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di comitati nazionali diretta dallo Stato, essa non può essere recuperata semplicemente affidandosi ai vantaggi del libero mercato. Questa ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...