Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di vigilanza e controllo da parte dell’IVASS sulle società di assicurazione che assicurino la responsabilità sanitaria (art con colpa grave (come si ricorderà, per l’ipotesi di colpa semplice non è dato né regresso, né surrogazione), la condanna nei ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] art. 2943 c.c. che la prescrizione sia interrotta dalla semplice notificazione dell’atto con cui si inizia un giudizio mentre prima diritti che derivano dai rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese, nonché all’azione ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] sempre maggiore alla discrezione del giudice. L'aggressione semplice comportava una multa di venticinque lire o il Cozzi, Il diritto nella politica del Comune Veneciarum, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta, a cura di Id., Roma ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] economico, snello, ideale per la soluzione di controversie semplici e seriali, che negli anni non è mutato .2005, n. 20344; quello tra l’amministratore di una società di capitali o il sindaco e la società medesima: Cass., 20.2.2009, n. 4261, in ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , e si fa, da statuto della borghesia, statuto della società media.
Acquista così una forza immensa, che si dispiega nelle e perfetta l'opera della codificazione, si esalta la chiara semplicità del linguaggio. Soltanto il codice, tra i corpi di leggi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] sistema pernicioso e funesto […] e si sarebbe irrigidita la società nello schema ossificato della corporazione municipale» (ivi, p terzo delle popolazioni e che – nonostante la formula semplice del quesito che chiedeva se si volevano mantenere regni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] misura alternativa alla detenzione in quanto si sostanzia in una semplice riduzione del tempo della pena con quel che ne in ragione di una logica che sembra ineludibile in una società sempre più complessa e quindi costretta a prevenire il rischio ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] i promotori della codificazione hanno una tale volontà di rinnovare la società dalle fondamenta - che ci si cura assai poco di esplorare dire se esse debbano essere definite statali o semplicemente sociali, pubbliche o semipubbliche.
Il diritto ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] se vi è ampio consenso. Infatti è logico che una modificazione delle basi giuridiche della società non possa venire effettuata da una maggioranza semplice e che richieda praticamente un accordo tra maggioranza e opposizione.
I problemi sorgono quando ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] la pubblica amministrazione si interpone tra il governo e la società e acquista in tal modo un proprio statuto normativo che ne anche se in una prima fase si tratta semplicemente di organi o di uffici specializzati dell’amministrazione ministeriale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...