Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] oppure no, ente pubblico è, però, nei fatti per nulla semplice. Ed infatti, un conto è la definizione, altro è la Stato o gli enti pubblici che abbiano «partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] sono più eguali degli altri", mentre sarebbe perfettamente legittimo dire che in una società tutti sono liberi ma alcuni sono più liberi, perché vorrebbe dire semplicemente che tutti godono di certe libertà e un gruppo più ristretto di privilegiati ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] essere considerata quale ulteriore indicazione del pericolo per la società rappresentato dall’interessato».
Ora, l’art. 8, art. 117, co. 1, Cost.): la Corte di Strasburgo, semplicemente, non si è mai confrontata specificamente con il problema, che ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa fa sì che la quota di reddito di conoscere sono molte [...]. Ma molti nel mondo della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] 1987). La domanda di giustizia - nella sua originaria semplicità - sorge dalla constatazione che la prassi umana può essere société juste?, Paris 1992 (tr. it.: Che cos'è una società giusta?, Firenze 1995).
Villey, M., Philosophie du droit, Paris ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] disciplina del licenziamento ingiustificato diventa icona della pura e semplice trasposizione monetaria di un bene (il lavoro) di ripropongono, su scala meta-costituzionale, lo schema di una società che «si ‘fa legare’ nei momenti di assennatezza ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di dazione o promessa di altra utilità, oggi rubricato più semplicemente “corruzione tra privati”.
La ricognizione
La l. 6.11. il raddoppio della pena base, se si tratta di società con titoli quotati in mercati regolamentati italiani o di altri ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] government col proposito di "mostrare la differenza fra il governante di una società politica, il padre di una famiglia e il capitano di una qualità del detentore del potere, ma dalla semplice circostanza d'essersi insediato subentrando a un regime ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] sia solo il modo trasversalmente più semplice e residuale per dotare la conseguente attività , G., Il controllo sull’attività assicurativa: istituzioni, obiettivi e strumenti, in Le Società, 2009, 814 s.; Cassese, S., Gli organi dell'ISVAP, in Giur. ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] solo all'incremento, ma anche alla semplice conservazione numerica della schiavitù, ridotta ormai 1982 (tr. it.: L'infanzia dell'Europa, Bologna 1987).
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana: i secoli IX e X, Torino 1976.
Ganshof, F.-L., ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...