Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] anch'essi elettivi, erano stati in origine dei semplici avvocati supplenti, chiamati di volta in volta ora in , p. 394.
98. Ibid., pp. 396-397. Cf. Paolo Preto, Peste e societi a Venezia, 1576, Vicenza 19842, pp. 48-50.
99. R. Palmer, Nicolò Massa ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , come quella degli economisti successivi, è stata spesso interpretata nei termini di una teoria della società ridotta ai puri e semplici rapporti di scambio.
Questa interpretazione veniva fatta propria soprattutto da coloro che vedevano e vivevano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] fine di tutelare la concorrenza in Italia, ha accertato che la società Telecom Italia S.p.A., rifiutandosi di concedere in affitto alla l'impresa che ne gode è indotta, con il loro semplice esercizio, ad abusarne (sentenza del 13 dicembre 1991, Merci ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Strenua difesa della legalità che non si esauriva semplicemente - come per le fattispecie criminose appena citate p. 223.
19. Legge del consiglio dei dieci.
20. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 236.
21. Ibid., pp. 237-238.
22. Ibid., pp ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tecnici, burocrati, funzionari, artisti) da un lato e i semplici lavoratori manuali dall'altro. Per il momento, di una siffatta illusorio) solo se la scuola si trasforma da istituzione della società divisa in classi in scuola per tutto il popolo: in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e le prassi giuridiche hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come fonte primaria di furono la prima cosa che venne sacrificata, e gentiluomini e semplici marinai si alternarono per azionare le pompe; il loro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nel suo significato più ampio e le strutture tangibili della società umana; per un'ulteriore estensione vi rientra poi la in cerca di un assetto. Dei tre modelli indicati, il più semplice è quello dei parchi di fruizione pubblica, o parchi di svago, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] reprimere ogni azione diretta a turbare la pace e l'ordine della società, l'armonia - cioè - voluta dagli dei per il popolo romano , e soltanto a questa condizione può avere successo: un semplice inganno non farebbe che aggravare il male. Si può ben ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ex nihilo. La dimostrazione del principio è molto semplice. Tizio deposita presso una banca 100 unità di contanti dell'art. 2.461 del Codice civile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi speciali.Le aziende di credito ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] come "controllo sociale governativo".
Altri preferiscono non definire il diritto in termini di strutture formali o governative. Molte societàsemplici non hanno un 'governo' in quanto tale, e lo stesso vale per i piccoli gruppi informali o per ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...