PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] cosa non ecceda le lire cinquecento (art. 1880). Il semplice consenso, però, quale risulta dallo scritto o dall'accordo verbale altri titoli all'ordine, di azioni o obbligazioni di società, di merci depositate nei magazzini generali.
Un pegno speciale ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] (art. 156, 1° e 2° comma); altrimenti si ha una semplice irregolarità, che dà luogo a rettifica o correzione. Del resto, anche (ad es., le deliberazioni delle assemblee delle associazioni e delle società per azioni: artt. 23, 2377, 2379). In genere ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] e della previdenza sociale, sia da enti assistenziali privati (Società umanitaria, Opera Bonomelli, ONARMO, ecc.).
Oggetto d' singoli tende sempre più a non costituire una pura e semplice opera a sfondo caritatevole, ma una precisa funzione intesa ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] sempre più e meglio rendersi conto dei problemi della società in cui vivono. L'XI sessione della Conferenza generale studio e di viaggio.
Accettando realisticamente di essere un semplice strumento al servizio di necessità concrete ed urgenti, l' ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] tutti i contratti consensuali non ha senso poiché per sciogliere un contratto di mandato, di società e di locazione basta la rinunzia unilaterale. Come semplice patto, non presenta requisiti di forma, occorre però che le parti abbiano l'intenzione di ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] di scegliere tra le tre soluzioni osservate nella definizione.
La società di l. è un intermediario finanziario specializzato e il l. giuridico la natura del contratto appare di non semplice individuazione a causa della molteplicità delle fattispecie ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] ordinamento gli equiparerebbe, appunto per pura e semplice finzione, entità diverse dalle persone fisiche, che, una volta trasformati gli istituti pubblici di credito in società private per azioni, le relative partecipazioni (prima di controllo ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] , Ratisbona s. a.
Folklore. - Nella cerchia delle nazioni civili esistono genti che conservano la vendetta come semplice costumanza. Giustificano la costumanza superstizioni che hanno radici primordiali, come quella che immagina l'anima dell'ucciso ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] rappresenta forse l'unica valida alternativa al semplice impiego della politica monetaria per raggiungere obiettivi di (ricchezza mobile, fabbricati, terreni, redditi agrari, società e obbligazioni) e personali (complementare sul reddito, imposta ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] s. sono, di regola, anche le persone giuridiche (società commerciali ed enti di diritto pubblico perseguenti scopi di lucro della nazione più favorita in materia di s. può essere semplice; ovvero, condizionata a reciprocità. All'uopo, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...