REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] si riferisce, per le seconde lo statuto è un semplice atto normativo - deliberato dal consiglio regionale e approvato con economici di propria competenza le r. possono costituire società finanziarie e assumere partecipazioni in quelle esistenti (art. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] dalla Germania, che dal giorno della sua uscita dalla Società delle Nazioni (ottobre 1933) si rifiutò di rispondere alle e Bulgaria, sia col metodo del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppi etnici nello stato di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di agricoltori, di pastori, di guerrieri, vivente ancora della vita semplice e primitiva degli antichi Germani, raccolto in gau sotto capi di questo antico principio barbarico.
Quando le due società, la romana e la gotica, vivevano ancora sotto ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] A essa sono sottoposti, oltre le persone fisiche, anche le società e gli enti morali. 2. Come elemento intenzionale non oggetto del danno sia un diritto soggettivo patrimoniale. I semplici interessi, gl'interessi legittimi, i diritti condizionati al ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] la maglia delle regioni amministrative derivante da una semplice sommatoria delle situazioni attuali mostra - come detto TCI (Touring Club Italiano), Atlante geopolitico mondiale. Regioni, società, economie, conflitti, Milano 2002, 20042.
M. Scalfati ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] 1987). La difficoltà non può indurre a una semplice deresponsabilizzazione rispetto alla irrisolvibilità del contrasto nella pluralità dei ideale di giustizia e alla realizzazione di una società a essa improntata. La valenza pratica della razionalità ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] e proroghe anche tacite. Sono inoltre soggetti a i. anche dei semplici fatti giuridici come:
1) l'istituzione nel territorio dello stato della sede amministrativa di società di ogni tipo e oggetto costituite all'estero e non assoggettabili all ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] fondamentali è dovuta al fatto che essa non costituisce un semplice ritocco al precedente assetto né ha una circoscritta importanza, bensì un graduale superamento del distacco fra apparato statale e società civile, le recenti forme in cui lo stato va ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] di delinquente il delitto si rivela come un semplice episodio, mentre rispetto agli altri tipi ha valore lui il senso di responsabilità dei suoi atti e quello dei doveri verso la società. A tal fine è dato al Tribunale per i minorenni il potere di ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] alla frontiera per i casi più gravi, o semplice intimazione da parte del questore di abbandonare il in Politica ed Economia, 1992, pp. 68-76; G. D'Orazio, Società democratica e limiti della condizione dello straniero, in Iustitia, 1993, pp. 114- ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...