POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] e colui che lo detiene, lo "ha davanti", ina pān. Col semplice possesso di una cosa non se ne acquista anche la proprietà: secondo il generatesi dalle vicende politiche ed economiche della società medievale.
I glossatori, costretti a piegare e ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] l'inadempimento è imputabile a dolo e anche a sua semplice colpa. 2. Deve rendere conto del proprio operato e di nazioni progredite, le quali eserciteranno la tutela stessa come mandatarie della Società delle nazioni e in suo nome (par. 1 e 2). Il ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] i soci e i condividenti sopra gl'immobili caduti nell'eredità, società o comunione per il pagamento dei rifacimenti e conguagli; 3. del credito di garanzia, indipendentemente dal credito, o alla semplice iscrizione, per es., nel caso in cui essa sia ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] simulazione relativa), sia nell'intento di dar vita semplicemente all'ingannevole apparenza di un rapporto inesistente ( intende, la soluzione al riguardo varia dall'una all'altra società, dall'uno all'altro diritto positivo, secondo che il senso ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] rimozione, che circonda la fine della vita nelle nostre società.
Cause di giustificazione e soggetti legittimati alla decisione
Le 'interessato da vincoli di carattere familiare oppure da semplice convivenza, oppure ancora del ministro del culto cui ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] cartello. Quanto all'intensità dei vincoli, si passa dai semplici accordi verbali agli accordi la cui osservanza è sorvegliata giuridici a essi relativi si confondono con quelli delle società commerciali, che rappresentano la forma di cui di solito ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] speculazione. Il rilascio dei titoli negoziabili rende facile e semplice il trapasso di proprietà della merce, senza alcuna materiale venire difatti istituiti ed esercitati da privati, società commerciali, enti pubblici, ma sempre previa ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] impieghi alle dipendenze di privati o di accettare cariche in società costituite a fine di lucro, salvo anche qui le eccezioni numero di anni. Salvo il caso delle promozioni per semplice anzianità (alle quali l'impiegato ha diritto condizionato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] per ragioni estrinseche, è considerata negativamente); c) tra semplicità (la devianza, in quanto scostamento dalla normalità, è in grado di spiegare l'esistenza della devianza nelle società democratiche moderne. Per Merton l'anomia non era più ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] un gruppo di capitalisti, che diedero vita a una sorta di società per azioni che ripartisce gli utili fra gli azionisti. Anche pietà possono tuttavia realizzare i pegni con una procedura più semplice dĭ quella all'uopo prevista nel codice civile e il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...