MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del prestito a cambio marittimo; un capitalista o una società di capitalisti facevano al proprietario della nave un mutuo più complessi ha tuttavia determinato non la scomparsa dei più semplici, ma una limitazione delle loro funzioni
Così p. es., ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dove il matrimonio per compra esiste in realtà. Il modo più semplice di procurarsi una moglie tra gli Australiani, è il baratto con ciò che giustifica la presenza di una donna in una società familiare (οἷκος) diversa da quella di origine, è la ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] reale dell'ILOR). Per la determinazione dei singoli r. costituenti la base imponibile per le persone fisiche e le societàsemplici non è previsto un accertamento autonomo in quanto l'imposta si applica sull'ammontare dei singoli r. determinato ai ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] minerale in moto nell'acqua. In certi casi si usano semplicemente delle ceste, che si riempiono di minerale e si muovono rom.: La proprietà, Roma 1926, p. 262 segg.; D. Simoncelli, Le società minerarie romane, in Riv. demani e usi civici, 1931, p. 1 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] civiltà greca, offertici dai poemi omerici, rappresentano una società nella quale la tutela dei proprî diritti e la punizione decisione sia stata adottata all'unanimità di voti o a semplice maggioranza. La votazione è segreta. Comincia a votare il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] accezione specifica col senso più ampio e normale di οἶκος, cioè società familiare: ἡ μὲν οὖν εἰς πᾶσαν ἡμέραν συνεστηκυῖα κοινωνία κατὰ ϕύσιν conseguimento di una carica (militia), le donazioni semplici. La collazione si effettuava o col conferimento ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] mutuo, la locazione e conduzione, il mandato, la società. Il contratto tipico di tutto l'Oriente antico essi concentra l'obbligazione nell'altro, cioè l'obbligazione alternativa diventa semplice: nel diritto giustinianeo (Dig., XXX, de leg. et fid., ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] repubblicana e agl'inizî dell'impero il concetto di iurisdictio è semplice e omogeneo e designa, come il termine esprime, il potere è evidente che lo stato, come personificazione giuridica della società, ha interesse che sia attuato il diritto. Ma da ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte di societàsemplici o di associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l'esercizio in forma associata delle attività ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] singoli soci, le spese sostenute da essi nell'interesse della società o le somme prelevate da ciascuno per proprio uso. In di pratica commerciale prevalgono su quelle di ragioneria pura e semplice.
Estendendosi in tal modo a tutti i paesi, che a ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...