Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] del 25 gennaio 1983. Il nuovo codice non è una semplice revisione del Codice pio-benedettino; si tratta, infatti, di convenzioni (concordati) stipulate dalla Santa Sede con le altre società politiche e Stati che, pertanto, rimangono in vigore anche ...
Leggi Tutto
Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 c.c. che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci [...] obbligatorie, sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene in modo la fattispecie in parola si perfeziona con la semplice condotta descritta nella previsione normativa senza necessità che ...
Leggi Tutto
Il nome sociale è un segno distintivo, che si configura come ragione sociale quando è riferito a società di persone e di denominazione sociale quando è diretto a individuare una società di capitali o una [...] di persone, la ragione sociale deve contenere il nome di almeno uno o più soci illimitatamente responsabili. Nelle società in accomandita semplice o per azioni la ragione sociale non può contenere il nome di un socio accomandante, a meno che questi ...
Leggi Tutto
La società in accomandita per azioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una società di capitali che presenta, come la società in accomandita semplice, due categorie di soci: i soci accomandatari, [...] illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti, che invece rispondono nei limiti della quota conferita. Alla società in accomandita per azioni – che in Italia risulta utilizzata, in casi non frequentissimi, da importanti imprese a ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] inalterabile della proprietà, fondamento dell'ordine nella moderna società. Oggi si sostiene invece che il Code, sempre più prevalente, riducendosi talora il diritto del locatore ad un semplice credito ob rem per la somma - peraltro talora anch'essa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] lontano da stelle e pianeti il calcolo sarebbe semplice ma in presenza della massa della Terra è necessario alla teoria dell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] portatore, il meccanismo dei trapassi raggiunge il massimo della semplicità: poiché la situazione del titolare vi è giustificata già di massa, rendono i loro titolari creditori a termine della società o dell'ente, secondo le regole del mutuo: vengono ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] reato. Infine sono previsti aggravamenti di pena per il furto semplice o aggravato o per la rapina se sono commessi su armi guerra continuano a comportarsi in modo pericoloso per la società. Un'espressa previsione si riferisce agl'istigatori, ai ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] + i, *a + u) si mantengono in pracr., ma spesso abbreviati e come semplici vocali, d) sanscr. ai, au appaiono in pracr. monottonghi e o e aï, : la 1ª che riguarda l'ordinamento religioso della società brahmanica, la 2ª che contempla i doveri del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1670. Anche l'interno della casa cambia: invece della semplicità casalinga come la vediamo in alcuni quadri di un Mozart nel 1766) davano concerti in Olanda. In Amsterdam la società Felix Meritis divenne il centro di un'attiva vita musicale nella ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...