FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] presto intrinseco e con cui progettò la costituzione di una società di preti rivolta in modo precipuo alla riforma di clero prese forma quello stesso anno. Il F. era ancora semplice chierico, il Morigia laico; giocoforza che, in tali circostanze ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] conseguendo, nella parte di Teresa, il primo successo di critica, e rivelandosi semplice, umile, commovente; Fiamme nell'ombra di E. A. Butti, stesso teatro maggior parte dei suoi personaggi, tipici della società dell'epoca, avida di sorridere o ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] realizzò un gruppo di cartelli-lanciatori per la STIGE (Società torinese industrie gas e elettricità) e per l'impresa pittoriche polimateriche che i futuristi proponevano in alternativa alla semplice decorazione a fresco. Nel 1935 il D. curò ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] che la successione all'episcopio modenese non fu semplice. Ancora vivo lo scismatico Eriberto, verso il del duomo di Modena, Modena 1974, ad Indicem; G. Santini, Università e società nel XII secolo..., Modena 1979, pp. 63-79, 131, 293 ss., 327 ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] della Junkers, un motorista tedesco e un operaio motorista. La società disponeva di un unico aereo, uno Junkers F13, che a fu altresì rafforzata da ragioni private: essere un semplice motorista lo avrebbe costretto a rinunciare alla fidanzata, ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] tratta infatti di procedere solo a un semplice decentramento […]. La riforma tende invece a sottrarre .P. Violi, Bologna 1997, pp. 114, 123 s., 126; S. Ruju, Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi (1944-1998), in Storia d'Italia ( ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] apprendere e di insegnare. Il suo programma era semplice, volto più all'azione che alla teoria: progressi dell'Ist. agrario di Ferrara, in Rendiconto delle sessioni della Società agraria della provincia di Bologna,Anni accad. dal 1839 al 1850, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] dovere alcun tributo al sovrano in quanto obbligata alla semplice fedeltà ed alla difesa dei mari, il Barbarossa colleghi la convenzione stipulata tra un gruppo di cittadini e la società detta "compagna dei Tripolitani". Nel gennaio del 1163, sempre ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] e dopo pochi mesi Partini disegnò il semplice monumento funebre collocato nel cimitero della Misericordia, G.A. Reycend, Commemorazione dell’ingegnere G. P., in Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, XXIX (1895), 35, pp ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] quello di aver perseguito un ideale pedagogico non semplicemente formalistico e retorico e di aver stimolato i giovani culturalmente il cittadino in grado di porsi al servizio della società. Il Se Sanctis nutrì una profonda stima nei confronti del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...