GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] per i quali l'invisibilità sarebbe dovuta a un semplice fenomeno di idratazione, che, rendendo l'indice nelle varie branche della zoologia, in Atti della XXVII Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Bologna… 1938, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] 1941 venne deliberata la fusione della Società anonima Pettinatura Biella con la Società per azioni Fratelli Fila e nel 1942 la fusione della Società in accomandita semplice Maglieficio biellese nella Società per azioni.
Superata la lunga parentesi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] proprie spese. Il lavoro di tipografo non era tuttavia semplice da programmare senza la collaborazione diretta con un editore della carta e l'esportazione dei libri stampati dalla società che essi avevano costituito. A capo della loro officina ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] indirizzo, sminuito da alcuni alla modestia di una semplice "sclerotomia interna", prevalse, comunque, finché non , editi a Napoli nel 1909.Il D. fu sociodi numerose società scientifiche e nel 1901 fu nominato professore onorario dell'università di ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] dall'ateneo genovese), decise di entrare come semplice operaio nell'industria elettromeccanica genovese e, specificamente, prima. Per aumentare il rendimento della bietola in saccarosio la società si impegnò anche nella costituzione, a Mezzano, di un ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] come il suo insegnamento non fosse una semplice esegesi della dottrina aristotelica, ma una vera a Mantova, Ambrogio Quistelli teologo padovano e Alberto Pio principe di Carpi, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, I, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] e di sciopero senza mediazione partitica o statale; semplice curatore di interessi materiali lo definirono allora gli .
Con il concorso del C. si formò, per scissione dalla società democratico-radicale Figli del lavoro. la Lega dei figli del lavoro ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] novembre 1885 il F. fu tra i medici pavesi che costituirono la Società medico-chirurgica di Pavia, alla cui presidenza il 12 dicembre fu eletto XLII [1904], pp. 205-212; Un metodo semplice di colorazione elettiva dei granuli delle cellule del Paneth ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] . 3, 9, 19-21) coniugano una maniera semplice a una intensità espressiva pungente, tormentata (Gaetano Descalzi , pp. 150-156; E. Bono, Profilo di F. G., in Atti della Società economica di Chiavari: anni 1971-72, a cura di V. Bertiati, Chiavari 1978, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] Venuti di Roma era in grado di registrare la costituzione, sotto gli auspici del Banco di Roma, della società in accomandita semplice presentata dal F., con un capitale ammontante a 60.000 lire, suddiviso in venti compartecipazioni di 3.000lire ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...