GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] espansione. Già nel 1899 Lampugnani e il G. acquisirono metà del capitale (50.000 lire su 100.000) della Società in accomandita semplice G. Abbiati & C. (già Abbiati e Gardella), una tintoria e stamperia creata a Nerviano nel 1895; nel 1904 ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] contenenti ciascuna un insegnamento, per lo più ispirato a semplice buon senso; nulla emerge che faccia pensare alla frequentazione di Requesens), e più aperto diventa il riferimento alla società nobiliare catalana (a cominciare dai dedicatari dell' ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] membro e censore della Società degli Spensierati di Rossano: negli elogi di questa società, pubblicati dal Gimma, nella scrittura del Riccardi un tema più generale che non la semplice polemica sui benefici, il tentativo implicito - ma neppur troppo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] a una azione riassorbente, altri a una semplice azione emolliente. La sostanza interessava non solo per e, in 2 ed., 1932.
Fu membro di diverse accademie e società scientifiche. Aveva sposato Anna Berta Hauri; trascorse in serenità gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] il mondo industriale nell'arte con la semplice introduzione di motivi figurativi "industriali", lasciando 38 s., 177-191, 323-325 e passim; Torino 1920-1936. Societa e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Torino 1976, passim; M. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] l'ascesa e la fortuna del F., che, da semplice computista, divenne, prima, uno degli assistenti personali del Cassa di risparmio in Roma. Elenco dei cento azionisti che compongono la società, Roma 1836, pp. 6-12; Bilancio della Cassa di risparmio in ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] 1970). D'altra parte la questione attributiva è tutt'altro che semplice: in primo luogo, visto che Calimala aveva deciso l'esecuzione il 15 febbraio 1452; di Francesco, che nel 1457 faceva società d'orafo a mezzo con un Paolo di ser Luca in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] occasione, trasformando quella che doveva essere una semplice informazione documentaria in una violenta presa di austriaci, mentre il F., se ancora non apparteneva alla società, certo era a essa molto vicino (Trentafonte, Giurisdizionalismo…, ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] arrivati alla soglia delle seicento unità, la vecchia struttura societaria incentrata sull’accomandita semplice lasciò il posto (7 maggio 1979) a una nuova società anonima, con identica denominazione e con un capitale sociale di dieci miliardi. Sei ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] le feste di Tor Cervara.
Nel 1875, anno di fondazione della Società degli acquarellisti in Roma, lo J. fu chiamato da E. Roesler mentre riteneva che lo J. divenisse "un altro pittore nella semplice e naturale figura, La serva di casa e nei due ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...