URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] rivoluzione industriale. Si sta così rafforzando in tutta la società la coscienza di quella più vasta pianificazione, che pure che diventa obbligatorio per tutti i proprietarî con una semplice maggioranza e che dà diritto anche, alla cooperativa ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ambientali anche laboratori di università e di società private e sezioni operative appositamente create nell' le specificità dell'oggetto culturale, tendono a ricondurlo semplicemente ai materiali costitutivi. Oggi appare chiaro il pregiudizio ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Balcet et al., La speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d'uomo, Milano 1980.
F. Calvo, Progetto, in Enciclopedia sono presenti nella memoria RAM come semplici involucri privi di contenuto; oppure attraverso ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] la legge del 1973 si è dimostrata una pura e semplice dichiarazione di massima, incapace di realizzarsi per l'assenza di con decreto legisl. 13 gennaio 1994 n. 62, una società a prevalente partecipazione pubblica, l'Agenzia per Venezia, che tuttavia ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] carattere di asse prospettico, per diventare un semplice percorso lastricato che attraversava e collegava una la sua chiusura verso l'esterno, soddisfaceva le esigenze di una società fondata su clan patriarcali. Le dimensioni, il disegno e le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] un lato ci permettono di recuperare il quadro culturale della società che le ha prodotte, e dall'altro consentono di mille lire per residente. Per quanto molto attraente per la semplicità di concezione e la flessibilità di impiego, il CVM è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] allora concessi). Fra le strutture del potere e la società si venne a creare così una contraddizione parallela rispetto 1 diventasse operante, si andò ben presto al di là della semplice gestione degli accordi già raggiunti. Il 3 gennaio 1993 El'zin ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] raggiunge appena l'area del comune di Roma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può comportare il dall'unificazione di uno spazio economico dualistico e di due società assai diverse, è prevedibile che seguirà una fase di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dello Stato italiane in caso di impalcati a travi semplicemente appoggiate prevedono travi gemelle per luci di 20 m, Testa, Systems building, Londra 1969; P. Spadolini, Design e società, Firenze 1969; R. von Halász, La prefabbricazione nell'edilizia ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] deposizione singola o plurima o, in alternativa, la semplice fossa terragna (come, per es., Casamari e Valvisciolo . Preist. Protost., ivi 1984; G. Barker, Ambiente e società nella preistoria dell'Italia centrale, Roma 1984; Preistoria e Protostoria ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...