Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] mausoleo non a Venosa: un mausoleo che non era una semplice tomba ad arcosolio come quelle dei primi Normanni e del 1979.
R. Elze, Ruggero II e i papi del suo tempo, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle III Giornate ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] l'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo - una società per azioni, a capitale pubblico, con la partecipazione come richiesto dalla normativa. La segnaletica scelta è molto semplice, disegnata da Italo Lupi, uno dei protagonisti della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] le abluzioni. Altre volte la b. era dotata di un semplice avancorpo colonnato sulla facciata (portico), anche a forma di P. A. Fevrier, Habitat ed edilizia nella tarda antichità, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Rousseau ha aperto la strada alle nuove possibilità della semplicità, e questo particolare valore del suo multiforme talento è , M., Le cubisme (1907-1914). Une nouvelle vision? in ‟Arte e società", 1974, 11-12, pp. 21-29.
Hourcade, O., Enquête sur le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] l'altro al controllo della ḥisba e riunì la società islamica nel segno di una breve rinascenza cui certamente e anche i costruttori di lucchetti (quffāl) o quelli di semplici chiodi (masāmirī).Nelle zecche (dār al-sikka) lavoravano gli incisori ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di teatri in Italia fu spesso dovuta all'iniziativa di società di nobili, che concorrevano alle spese in cambio della proprietà di sale più tarde è stata ottenuta in modo più semplice e sfruttata più facilmente: nella Royal Concert Hall di Nottingham ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] i confini tra le tecniche: la pittura si compone di forme semplici o di frammenti scelti a caso, la poesia torna al puro suono linguaggio-immagine, una specie di gradozero all'interno di una società che è ormai divenuta sorda e cieca.
g) L' ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ad accumularli in forma di calore. I sistemi passivi più semplici sono le finestre e i muri esposti al sole. Sistemi ’energia elettrica prodotta in proprio può anche essere ceduta alla società erogatrice, cioè essere immessa nella rete, in modo da ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] numerose testimonianze archeologiche offrono l'immagine di una società ancora profondamente radicata nella cultura ellenistica e, particolarmente imponenti; le loro modeste dimensioni e la semplicità dell'impianto - si tratta in genere di edifici ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] in Occidente, la basilica a tre navate, un organismo anch'esso molto semplice, ma al tempo stesso aulico e solenne, destinato, assieme alle più nella scelta delle decorazioni l'immagine della società aristocratica, colta e cosmopolita di questo regno ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...