Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] ‘ristorante economico, specialmente a conduzione familiare e con cucina semplice e casalinga’ ed è attestata in Italia nel 1840: Rivista Italiana di Onomastica», 6, pp. 437-470, Roma, Società editrice romana, 2000.Marcato, C., Nomi di persona, nomi ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] giocosi, provocatori o impegnati in un italiano semplice e talvolta problematico innanzitutto perché lo esige lo i giornalisti, per i presidenti e gli amministratori delle società calcistiche, per i dirigenti delle istituzioni sportive: il messaggio ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] alimentare sfrenato (per lo meno in gran parte delle nostre società avanzate, altrove si fa la fame), è anche necessario parlare in modo “buono, pulito e giusto”. Il concetto sembra semplice; non lo è affatto la sua realizzazione pratica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] del popolo? Dilemmi che sembrerebbe fin troppo semplice relegare alla settimana invernale di Sanremo, quando i sono gli enigmi dell’artista che ha mescolato elementi della società dei consumi, carichi di simbolismo, ai dilemmi esistenziali dell’ ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] se occorre, perché il rap è altro, oltre alla semplice canzone d’amore, spesso quella premiata dal mainstream.La cimitero del Verano di Roma, con un’alternanza di volti della società civile, pervasi di dignità verso una rinascita possibile. A chiudere ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] , linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) nell’àmbito del progetto C.A.L posizione nella stanza, è formata dalla sola frase semplice (anche di tipo esclamativo e interrogativo) o da ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] fra i nuovi nomi scientifici la quota di derivati da nomi di personaggi celebri (o potenti in società non democratiche) mediante la semplice aggiunta di -i in quanto desinenza latina del genitivo singolare dei nomi di seconda declinazione. Una ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] tempo e il crescere del successo la vostra trasformazione da semplici autori a proprietarî di teatro e impresarî di voi stessi ha nuova, e abbiamo certamente a cuore il miglioramento della società e della vita. Alvino Certo, nessuno può affermare che ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] come ognuno può nutrirsi della parola di Cristo; era un’immagine semplice ma provocatoria,in un’epoca in cui il confronto con gli De Filippo racconta la famiglia, cellula indicativa di una società patriarcale che entrava in crisi. Nata come atto ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] del nome dello studioso all’origine della dedicazione non è semplice, per via di qualche incongruenza nei repertori, che rimandano per da F. Selmi, vol. V, Torino-Napoli, Società L’unione tipografico-editrice torinese, 1871.Stammerjohann Harro, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...