Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] classiche, di spiegare il reale funzionamento delle società umane, con particolare riferimento al fenomeno dell’interazione i primati, in cui in ogni interazione, anche la più semplice interazione a due, viene incluso l’insieme del branco. La ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] base delle possibilità e capacità di governare la collettività. Inoltre, l’epurazione piena, pura e semplice dei fascisti dalle società si rivelò impossibile: i regimi precedenti si erano rivelati troppo pervasivi per poter emarginare quanti avevano ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] arricchito dalla terminologia corrente. Questa è una semplice esigenza logica, poiché con la parola “ vive teso alla ricerca del piacere, che rifiuta di assumere un ruolo nella società, che vive nell’istante e non accetta la propria limitatezza: «Si ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] , segni distintivi).
Nell’ipotesi più semplice vi sarà convergenza tra contesto di riferimento (nazione per importanza, è l’identità quale rappresentazione di sé stessi nella società. In questo caso, l’interazione coinvolge l’identità personale e l ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] stato più alto dell’uomo, in cui essa diviene una semplice piattaforma di diffusione della conoscenza. Invece per l’epicureismo l’amicizia epicureo. Più che mai di questi tempi, in una società dominata dal mito della gioventù e della bellezza, in cui ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...