VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] la legge del 1973 si è dimostrata una pura e semplice dichiarazione di massima, incapace di realizzarsi per l'assenza di con decreto legisl. 13 gennaio 1994 n. 62, una società a prevalente partecipazione pubblica, l'Agenzia per Venezia, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] ; di questi, 3300 sono in concessione alla società Autostrade e società controllate e 1200 sono gestiti dall'ANAS. Sulla quali elettrificati; 6774 km sono a doppio binario e 9541 km a semplice binario, con 6676 km di linee fondamentali e 9549 km di ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] , dal 1902, per iniziativa di P. Sabatier, la Società internazionale di studî francescani che possiede - presso la Comunale certo dopo il 1163, quando egli segnava a sua firma nel semplice rosone di S. Maria Maggiore, la vecchia cattedrale. Entrambe ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] è prevedibile un intervento governativo nei modi sopra descritti, a medio termine le società tenderanno a ristrutturarsi, a concentrarsi e a rendere più semplice e meno costosa la propria organizzazione.
Già dal 1970 le compagnie europee hanno ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] quale si riferiscano: la vendita, la locazione, la società sono contratti principali; il pegno, la fideiussione e un vero atto giuridico, come accade per le espressioni di semplice scherzo o di compiacenza; e) quando vi sia simulazione assoluta ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] l'introduzione del compressore centrifugo.
Sviluppo dei catalizzatori.- La società I.C.I. ha messo a punto catalizzatori a base pressioni la gran parte dell'a. presente condensa per semplice raffreddamento con acqua, la parte restante, se in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] di strapazzo e di denutrizione, con la semplice cura sanatoriale.
Tra i molteplici fattori che conseguenza della guerra, v.: A. Omodei-Zorini, Relazione al Congresso della Società italiana di Medicina interna, 1947; G. L'Eltore, La tubercolosi in ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] nella rendita fondiaria non può eccedere i trent'anni e nella rendita semplice i dieci (art. 1783). In alcuni casi il debitore può esser quello del diritto commerciale, e sono sorte molte società o compagnie d'assicurazione sulla vita, che fanno ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] parte, e in questo caso un s. p. coesiste con una società multinazionale. Si può ipotizzare anche il contrario, e cioè che due - e, soprattutto, vuole essere - qualcosa di più di un semplice concetto più o meno isolato in quanto sta alla base di un ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] o anche in un dubbio positivo che riduca la certezza a semplice opinione. Il dubbio negativo, che si limita a una sospensione rapporti con la vita interiore cristiana e con la società ecclesiastica, vanno studiate negli autori, essendo d'una ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...