TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di beni. Il fenomeno di terziarizzazione caratterizzerebbe le società nelle quali una quota di occupazione superiore al 50 servizi cresce con il reddito. Rowthorn e Wells hanno sviluppato un semplice modello (Rowthorn e Wells 1987, pp. 321-32) che, ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] d'ottone, polvere d'oro e perle di vetro.
La società, presso i Bataki, i Gajo e nelle isole orientali è , l'età e la fortuna del morto. Sono praticate l'inumazione semplice nel terreno, la deposizione in casse di varie forme, l'esposizione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] avanguardia; dopo essere venuti a studiare in Italia, dipingono semplicemente quanto la loro terra offre allo sguardo e al quelli del Savrasov. Grande importanza ebbe anche l'azione della società Mir Iskusstva, alla quale fanno capo, fra altri, V ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] .
Storia artistica. - Antichità - Già presso le società costituite più antiche il sigillo si trova come distintivo costituisce il tipo predominante del sigillo civile, sia sotto forma di semplice scudo che occupa il campo del sigillo, sia nelle sue ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] dovute ai neuroni, ma le attività 'mentali' non sono la semplice risultante dell'attività neuronale, come il movimento di un arto o cellule; dalle cellule che costituiscono un organismo alle società di organismi, comprese quelle fondate dagli uomini. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] di composti inquinanti non consentono di ottenere una semplice classificazione delle sostanze inquinanti. Ma indicazioni sulla qualità emissioni è da tempo avvertita come una priorità dalle società civili. Per questa ragione, a partire dagli studi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] relatività; e S. Turkka (n. 1939), dall'espressione formalmente semplice e naturale e nello stesso tempo intensa e suggestiva (per .
K. Kihlman (n. 1930) è un acuto critico della società borghese finnosvedese, e nei romanzi Den blå modern (1963, "La ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] non sono gli estremi di un itinerario che l'umanità non ha mai percorso, ma semplicemente due nomi che qui si impiegano per designare l'ambivalenza con cui il c. si esprimeva nelle società arcaiche e l'equivalenza a cui è stato ridotto nelle nostre ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] ; sol che la permanenza in Francia, a contatto d'una società più evoluta, li aveva resi abili nell'adulare, dediti allo 911 la convenzione di Saint-Clairsur-Epte, con cui Carlo il Semplice concedeva a Rollone, uno dei più potenti capi normanni, le ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] risolversi, un fattore essenziale di stabilità e di sviluppo delle società industriali.
Questa idea di c. è stata criticata, in loro titolari, e i diritti sociali che sono dei semplici diritti di consumo, e che non attribuiscono perciò alcun ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...