. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] . A questo fu sostituito un sistema di ammortamento più semplice; le eccedenze dei bilanci annuali furono destinate all'acquisto the peace, Londra 1919; Annuario statistico it.; Società delle Nazioni, Memorandum des finances publiques, 1922-26 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] opposte (E., O.) del golfo: il Bāṭin, ora ridotto a semplice uadi, e il Kärkhah-Qārūn, che ha finito con l'unirsi anch Co., e un'altra presso Khānīqin, data in concessione alla società omonima, che coltiva anche l'attigua zona in territorio persiano. ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] nei pubblici uffici della Repubblica, prima come semplice aggiunto nella Cancelleria criminale della podesteria di Chioggia serenamente la morte.
La Rivoluzione scosse a un tratto la società nella quale era vissuto e che vive immortale nelle sue ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] 269 cod. civ.) e l'esclusione dall'ufficio di amministratore di società (art. 151 cod. comm.). Restrizioni varie sono apportate alla libertà tali rimesse siano state fatte dal proprietario con semplice mandato di farne la riscossione e di custodirne ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] trattava d'una società ben diversa da quella romano-gallica: questa era eminentemente civile, mentre la società franca era strettamente i diritti giurisdizionali dei feudatarî alla pura e semplice nomina dei giudici. Anche la Repubblica veneta col ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] o a iperglicemia nei singoli soggetti. Rimanendo a questo semplice esempio, è evidente che la complessità biologica dell' ormai assunto un ruolo autonomo, ampiamente testimoniato da società scientifiche e da riviste specialistiche indipendenti. Essa ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] arte moderna ha realizzato (1988) un'esposizione su Cagliari, società, cultura e costume dell'800, mentre a Sassari mostre colpiti in misura minore, ma comunque tale da porre problemi di non semplice soluzione (chiese di S. Giuseppe, di S. Anna, di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] è entrata come lingua diplomatica insieme con la francese; e la Società delle Nazioni (che pure consente ai delegati di tutti i paesi vengono resi onori non con le trombe, ma col semplice fischietto usato da uno dei nocchieri di bordo.
Altri onori ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] alcuna giustificazione, almeno consapevole: perlomeno non si accompagna ad alcuna critica della società o dell'ambiente ma, semmai, si accompagna talvolta alla semplice affermazione del piacere personale di usarla, o alla mancanza di ragioni per ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] tragedia Ødipe il cui successo (1718) gli aprì l'accesso all'alta società. Ma il cavaliere de Rohan, punto dai suoi sarcasmi, lo fece aggredire riconosciuto un Dio, al quale hanno reso un culto semplice e senza miscuglio, e che non poté, inizialmente ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...