Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] venne consacrata dall'incoronazione imperiale e immedesimata nella stessa società europea cristiana. L'impero di C. è Hanno vario carattere: vi è la legge e vi è il semplice ordine diretto a funzionarî. I capitolari sono generali o particolari, ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] mira e ch'essa ha per particolare oggetto, rimane legato organicamente alla stirpe, alla società, alla nazione di cui fa parte, e non ha coscienza di sé stesso come semplice individuo, per il nascere della biografia manca il terreno, e non ci sono ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] colline che scendono a ventaglio nella pianura fra Faenza e Forlì. Anche non semplice è la linea di monti che divide il Montone e il Ronco, i provvisorî formati da elementi moderati preparati dalla Società Nazionale. Ad essi subentrò come commissario ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] viene definito il villaggio globale, ossia di una società in cui vi sia una possibilità di scambio, condivisione d'onda su una stessa fibra può essere effettuata in modo semplice utilizzando un combinatore non selettivo in lunghezza d'onda, pagando ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] e di uguaglianza, non solo di fronte alla legge, ma alla società, di cui il singolo fa parte e alle cui norme di governanti dei paesi latino-americani, da paternalistici e semplici caudillos si sentivano invogliati a trasformarsi in "dittatori" ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] riserva di mezzi espressivi incomparabilmente maggiore di quella del semplice film documentario" (Der Filmessay, in National-Zeitung, documentario tra cinema e televisione
Nel panorama di una società dello spettacolo dominata sempre più da un uso di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] decreto che considerava ''atto criminale'' anche la semplice presenza passiva vicino al luogo di una consumismo, l'egoismo, la caccia al denaro imperanti nell'attuale società ceca (Moloch, 1988).
Sembra che Švejda abbia raccolto la tematica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'epoca la meta più ambita. Nell'App. I si prendeva semplicemente atto che "i problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in è una conferma altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Balcet et al., La speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d'uomo, Milano 1980.
F. Calvo, Progetto, in Enciclopedia sono presenti nella memoria RAM come semplici involucri privi di contenuto; oppure attraverso ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] tempo, e, poeta vate, si fa giudice di quella società.
L'eccellenza dello stile pariniano, esaltata dallo stesso P. Sanctis s'inchinò reverente innanzi a quest'uomo "così semplice e sincero nella sua grandezza morale"; Giosue Carducci scrisse ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...