LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] della rete del Reich, con rotiggio1-E-0 e semplice espansione in due cilindri. In Russia questo genere di macchine nel 1923-30 in Italia dall'ingegnere Fausto Zarlatti e dalla Società per locomotive Zarlatti e nel 1934 in Francia dalla Compagnie ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] territorio fu iniziato nel sec. XVIII per opera della Società scientifica di Copenaghen, che nel 1752 inviò una missione membri. Di questi, 32 sono eletti in collegi uninominali, a semplice maggioranza, per un periodo di 4 anni; 4 sono eletti dalla ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] dubbio che il nirvāṇa di Khemā sia qualcosa di diverso dal puro e semplice nulla. Non sarà un essere nel senso materiale, ma non è neanche 12.541 capitoli è pubblicata in Tokio dalla "Società per la pubblicazione dell'edizione Taishō del Tripiṭaka" ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] conquista di nuovi mercati. Pertanto, le acquisizioni di società, pacchetti azionari, stabilimenti, marchi, ecc. sono talmente conserva la struttura originaria che può essere ripristinata per semplice aggiunta d'acqua o di altro liquido al momento ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] svariatissime; in Germania prevalse la forma araldica, in Italia fu dapprima assai semplice, per es. un cerchio sormontato da una semplice o doppia croce; tale quella della società costituita a Venezia tra N. Jenson e Giovanni di Colonia. Poi queste ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] religione, filosofia, letteratura, musica, arte; 2.: stato e società, diritto ed economia; 3. matematica, scienze naturali, medicina; fa sì che ogni singolo articolo non è mai la semplice traduzione o riproduzione di articolo d'altra opera italiana o ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] . Divisa in tre circoscrizioni, venne ripartita tra la società delle missioni estere di Parigi e quella delle missioni quando un Birmano unisce un numero a un nome. non usa il semplice numerale, come quando noi diciamo "un uovo", ma unisce ad esso ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] difesa, ma spesso dipende da grande vivacità o semplice gaiezza. Le andature consistono in particolari movimenti di prove funzionali sussidiate dal Ministero dell'agricoltura e dalla Società per il cavallo italiano da sella (Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] varî sport propriamente detti, e ha dato origine a molte società che sono state riunite, in ogni nazione, in una ° periodo; i giuochi a carattere di competizione collettiva più semplici e le gare collettive; alcuni sport atletici scelti fra i ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Inventata a Praga verso il 1830, divenne presto danza di società, passò in Francia e si diffuse dappertutto. La polka si one-step si presenta quasi come una marcia cadenzata, di una semplicità che ne spiega il successo.
Il valzer e la polka durano ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...