Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e., gli enti di committenza pubblica, la proprietà privata e le società immobiliari, l'industria edilizia, le maestranze e i professionisti.
Gli MODULO-BASE 1 dm = 1 M (in rapporto semplice con il sistema metrico decimale) dalle nazioni aderenti all' ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] rive; al quai di Galata approdano i piccoli piroscafi della società turca di navigazione Seir-i Sefā'in, i quali fanno , effige che l'iconoclasta Leone III sostituisce con la semplice croce. Questa assume la forma patriarcale sui soldi di Teofilo ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] giudizio. Ora, questo atto della lettura se è relativamente semplice quando si tratti di leggere una lettera o una medievale e romanza, si affermano e collaborano altrove: dal Bullettino della Società dantesca italiana (1899-1921, con M. Barbi e E. G ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] età preistorica, in Atti della XXII riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Bari 1933; sino al Molise; ll volge a ÿÿ sino a Cerignola, dove si ha la semplice dentale dd (pədditrə"pulledro"). Il gruppo -str- volge a è (maèu ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] b, c, fig. 1). Il re d'armi si distingueva dai semplici araldi anche per una corona che portava sul capo. In mano gli von den Ersten, compilato verso il 1380, che è in possesso della società Herold di Berlino, e fu ivi pubblicato nel 1893 da G. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di macchine Borsig (1837); nel 1847 fu fondata la società per le industrie elettriche W. Siemens. I lavori di germanico su progetto del Messel. Da allora il concetto della costruzione semplice, sobria e adattata ai suoi scopi è andato sempre più ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] è cercato in varî modi di tenerne conto. Una delle teorie più semplici è quella che conduce all'equazione di van der Waals. Secondo tale teoria assunte in generale da capitali esteri. Le società che estesero l'illuminazione a gas alle principali ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] di tappeti e stuoie per la preghiera è generale. L'alimentazione è semplice: molte frutta, poca carne, per lo più ovina, molto the, con la Germania è in gran parte in mano di una Società Commerciale Germano-Afghȧna, con sede a Kābul fin dal 1921. ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , economico e artistico di Pompei, e in genere della società romana di una città di provincia, dall'età augustea alla gruppo di 44 tombe preromane, parte a cassa e parte a semplice inumazione nel terreno, si scoprì fortuitamente nel 1911 a mezzo km ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] il Sahara e le regioni contermini: le spedizioni della Società geografica italiana a Cufra, nel Fezzan (i cui risultati Il governo francese è perfettamente libero di rifiutarsi anche alla semplice discussione di tali problemi, come ha fatto fin qui ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...