GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] cui, come nei Highlands nord-occidentali, l'organizzazione della società in clan esisteva ancora alla fine del sec. XVIII, il carbone, fu di 22.230.000 sterline.
Basterà semplicemente ricordare che nel 1928 il carbone estratto nella Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] arcivescovo che era autonomo nella propria chiesa e riconosceva semplicemente l'autorità suprema del patriarca di Costantinopoli.
L' confine di Petrič, invase il territorio bulgaro, la Società delle Nazioni regolò il conflitto condannando la Grecia a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 'Italia, alle volte quelli d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che ha scopi , 1905 e, postumo, The great Fight, 1908): in versi semplici la sua genialità di umorista ritrae la dolce, chiusa e limitata vita ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] abbreviata métro). Il traffico urbano è gestito da una società (Transports en commun de la région parísienne) che di lunghezza s'apre una serie di cortili circondati da costruzioni semplici ma grandiose. Il principale di questi edifici ha in un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Lanuvio e di Segni. Ma si ha notizia di altri templi a semplice cella, e si ha una grande congerie di materiale di rivestimento e etrusca cortonese (1726), col relativo museo, e la Società Colombaria di Firenze (1735), s' iniziarono scavi a ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] estesa regione lacustre. Ma non si tratta più di un semplice fossato tra faglie parallele; gli strati sono qui nettamente piegati regime di mandato, che il 24 luglio 1922 la Società delle nazioni conferiva ufficialmente alla Francia. Questa divideva ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] una lettera diretta a Pietro Collinson, membro della Società reale di Londra, propose di fare un esperimento nell'inverno l'oscillazione doppia, e si ha invece l'oscillazione semplice a Roma. Ciò dimostra che sopra la caduta di potenziale influiscono ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] scarico libero all'atmosfera, l'adozione di macchine monoblocco, di costruzione semplice e poco costosa, sviluppanti potenze nella gamma di valori: da 1 C, è stato realizzato in collaborazione dalle società FIAT e Westinghouse. Con simili impianti, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] vita di Torino perché i Torinesi amano coltivare le relazioni di società, assai più che nell'intimo della casa, nei ridotti e I e di Federico II erano stati il riconoscimento puro e semplice dei vecchi diritti, prima di essere a loro volta una nuova ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] integrano; esterni sono quelli che si presentano semplicemente agli esami. Questi ultimi possono conseguire una laurea al Covent Garden nel 1826. Intanto, mentre nell'alta società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...