PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] di scheggiare la pietra era, ai primordî, estremamente semplice e guidato da un ragionamento rudimentale. È sorta perciò relazione presentata da Gian Alberto Blanc al congresso della Società italiana per il progresso delle scienze nel 1911, relazione ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] e con grandissimo vigore negli ultimi cinquanta anni, il tipo delle società per azioni, il quale è il più democratico fra i tipi d , o di quelle che s'impegnano ad aprirlo o semplicemente a curare la pubblica sottoscrizione di capitali che l'impresa ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] dolori che la guerra cagiona, o come semplice corollario del precetto dell'amore del prossimo fondamentale 'agosto 1815 da David L. Dodge, e con le altre simili società che vi pullularono subito dopo (Ohio Peace Society, Massachusetts Peace Society, ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] venir gestita in diversi modi. Quello formalmente più semplice è la gestione diretta come qualsiasi altra attività da ultimo che l'impresa pubblica può venire anche gestita sotto forma di società per azioni il cui unico azionista sia lo stato. ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] di controllo dell'espressione genica. Ciononostante, alcune società di studi di mercato prevedono le prime applicazioni commerciali di un enzima, la β−glucuronidasi; la semplice escissione chirurgica dell'organoide permette l'interruzione definitiva ...
Leggi Tutto
In materia di bancarotta, devono esser tenute presenti alcune innovazioni apportate da recenti disposizioni legislative.
E così, secondo l'articolo 19 della legge 10 luglio 1930, n. 995, per i delitti [...] disposizioni di coordinamento per il codice penale), i reati di bancarotta semplice sono puniti con la reclusione da sei mesi a due anni; ufficio di amministratore, liquidatore e sindaco di società commerciale. Il condannato che trasgredisce a questi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] - in questo è qualcosa di molto di più di un semplice fenomeno 'linguistico' - dei problemi di convivenza umana che si pongono pochi autori interessati invece a dipingere la vita quotidiana della società cinese in transizione è He Dun (n. 1958), che ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Settimo nel Risorgimento siciliano, Bari 1928; F. Lemmi, Le società segrete nella Sicilia dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate vi si adegua. Invenzioni casalinghe e rusticane fatte di semplicità e misura, spontanei canti di campagna e di mare, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] da 70 mila a 270 mila dollari all'anno a società straniere che espletavano il traffico internazionale del paese. Poi il corpo di un coniglio scagliatovi dagli dei.
La meteorologia è semplice e fantastica; il vento soffia da varie parti ove si trovano ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] bizantina, sotto la guida dell'imperatore Eraclio, non fu di semplice difesa, ma portò anche a una controffensiva vittoriosa, che è dovuto da parte dell'uomo. La base di tutta la società e quindi anche dello stato è la famiglia che ha per capo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...