Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] anzi, a differenza della formula negativa, nel suo insignificante semplicismo assolutamente vera, l'elenco è informato a criterî relativi posti in opera e dedicati agli scopi varî della società dalla quale furono tratti.
In relazione al concetto ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] la quale il fisco è lo stato considerato come società d'interessi pecuniarî o soggetto di diritti patrimoniali nel esattore a chiedere il fallimento del contribuente moroso. Per morosità semplice, ai termini di questa legge, s'intende il mancato ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] e quindi moralmente condizionante la vita e le norme della società e dello stato. V'era in ciò anche un notevole L' humanitas richiesta dai padri del Rinascimento non era la semplice umanità d'ogni uomo, che ogni uomo poteva vantare di nutrire ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] centro di reazione è rappresentato da metalli che svolgono una funzione semplice ma altamente selettiva, dopodiché il prodotto passa al centro di reazione osservare come l'industria e la società abbiano tratto abbondante profitto dai risultati delle ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] tracciato. Le strade della C. non hanno più la semplice funzione di transito per la Sicilia; è vero che la in Klearchos, 14 (1972), pp. 131-32; A. De Franciscis, Stato e società in L. Epizefiri (L'archivio dell'Olympieion locrese), 1972; D. Musti, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] legato alla persecuzione contro gli ebrei, dato che la stessa società per l'igiene razziale considerava gli ebrei tedeschi parte della prima era considerato positivo, da un'analisi matematica anche semplice si deduce che è poco probabile che ci siano ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] . 8 e 9 rappresentano un tipo di forno - costruzione Società Tagliaferri - a crogiuolo spostabile ed a carica dall'alto.
alla voce metallurgia delle polveri in questa App., o più semplicemente partendo da filo di acciaio extradolce che è tagliato in ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] e l'indipendenza italiana. Scoperta e disciolta ben presto la società, il G. continuò ad esercitare sul clero giovane e sul spirito intuitivo è lo spirito indeterminato: l'identità come semplice identità, e quindi in fondo la negazione del vero ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] principio si è andato sempre più imponendo nella società contemporanea, il principio della divisione delle responsabilità programmazione lineare in questa App.) Comunque il nostro esempio è particolarmente semplice e viene risolto da a = 20 e b = 14, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] e gli propose anche di essere delegato dell'Italia alla Società delle nazioni per la questione del disarmo; incarico questo, economico non sono suscettibili di una rappresentazione teoretica semplice e universale, come avviene per le forze applicate ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...