(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] bassa frequenza (50 e 75 Hz). Il sistema è relativamente semplice e molto sicuro; però, a mano a mano che aumentano le CIPE ha, infatti, trasformato l'Ente Ferrovie dello Stato in societ'a per azioni, attribuendo al ministero del Tesoro la titolarit' ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , è anche persecutoria e mistificatoria, in quanto è la società a render folli alcuni dei suoi membri di per sé mentalmente la situazione e curare il soggetto va da quello più semplice di modificare la dinamica di gruppo patologica e i modelli ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] si presta all'inertizzazione degli effluenti. Recentemente la società chimica BASF ha dichiarato di aver ridotto di 600 di produzione e consumo. Tale procedura, che prevede una semplice comunicazione di inizio attività all'autorità di controllo, è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] tutte le tecnologie oramai di uso comune nella società dell'informazione. Si stanno contestualmente studiando anche e a un segnale verde in presenza di interazione. Con un semplice microscopio ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] che sulla categoria 'povertà' pura e semplice, le politiche economiche nazionali mettono l'accento 1%). Il 30,4% degli intervistati ha dichiarato di non voler rientrare nella società; il 32,4% considera normale o positiva la propria condizione; il 28, ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] rinsaldare lo strappo causato dalla morte e di permettere alla società di riappropriarsi del defunto nella sua nuova condizione e, in In un gioco del genere, sia che lo si faccia per semplice svago, sia che si cerchi nella sua riuscita un auspicio ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] è incerto l'ammontare, che dipenderà dalla redditività della società emittente), oppure ancora l'incertezza può riguardare il fatto di un risultato possibile. Il rischio si distingue dalla semplice incertezza per il fatto che si ha rischio quando è ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . Harberger (anni Sessanta), nato per l'imposta sul reddito delle società di capitali e poi esteso ad altre imposte; in seguito si criteri di prezzi controllati e di tariffazioni (dal semplice cost plus alla regolamentazione dei tassi di rendimento, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] troppe e troppo varie ragioni perché sia lecito vedervi semplicemente un'astuzia nepotistica. Il papa poggiava la sua sull'età sua degli anni 1914-1921, in Archivio della R. Società Romana di storia patria, XLIV (1921); G. Falco, Sulla formazione ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] le quote di fondi monetari, o le azioni delle SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile). Si pensi anche alle obbligazioni convertibili al debito; b) decidere se realizzare una semplice offerta nei confronti del pubblico o se entrare nel ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...