Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] riva sinistra del Tagliamento.
Ma la più antica e reputata società di caccia è quella di Roma, che nell'incomparabile campagna cane, che ne fiuta la presenza e le orme; o di semplice uccellame, nel qual caso va solo, servendosi tutt'al più di qualche ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] da lui stesso riprese, con i suoi apparecchi, alla Società francese per il progresso dell'industria nazionale. Il 10 giugno ed è causa quindi della sua rovina. Il film è di una semplicità, di una crudezza e di una drammaticità senza pari, che possono ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] è più orientata verso la praticità ed è più lontana dalla semplice erudizione, ma ne consegue anche che il fanciullo affidato alle convenire migliaia di cittadini: nel 1849 v'erano in Germania 300 società con 120.000 soci. Dopo i fatti del'48 e del' ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] occasionale, è più una consapevolezza religiosa, un'aspirazione della società colta, una pratica di governo, che non una profonda per bocca di Gregorio VII che non intende innovare, ma semplicemente restaurare l'antica norma.
L'unità è spezzata, la ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] con norme più o meno razionali, in base a medie aritmetiche semplici o ponderate, come si usa per i consolidati e per i casse di liquidazione sono costituite sotto la forma delle consuete società commerciali, anche nei paesi in cui le borse merci ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] potrà essere esattamente lo stesso della Bundesbank, per il semplice motivo che l'avversione all'inflazione non è la solo come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e mondiale in rapida trasformazione si manifestarono, nella società svizzera, di frequente e in molti modi, dalla 'esilio interiore. Il tutto è espresso con uno stile semplice ma raffinato, agli antipodi di quello mistico, appassionato, barocco ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] o di una località, in quanto, con atti sia di semplice purificazione, sia di penitenza o di espiazione, si cercano di modo particolare al clero, come servitore di Dio e della società dei fedeli. Riferita al culto la parola assume però un ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] tra fenomeni storici ed etnografici, è tutt'altro che semplice e netto. Se vi sono infatti popoli che cadono Pauahi Bishop Museum di Honolulu (Memoris, Occasional Papers). Una nuova società di etnologia si è costituita nel 1930 a Lipsia (fond. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di Berlino e di Amsterdam, i quali constano di questi schemi semplici già descritti, che seguono l'andamento dei muri esterni, e can. barone Vincenzo de Taxis, valorizzate nel 1856 da una società che può dirsi la fondatrice del museo, dopo un breve ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...