Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] di facile impiego come usuale telefono cellulare. Thuraya, una società di t. satellitari fondata negli Emirati Arabi nel 1997, dell'utenza senza filo. Internet è tutt'altro che una semplice struttura gerarchica: è composta da molte reti di tipo WAN ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] c.: "Perché una società sia una comunità in [...] senso forte, la comunità deve essere costitutiva della comprensione di sé condivisa da parte dei partecipanti e incorporata nei loro accordi istituzionali, e non semplicemente di un attributo di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] ai fenomeni relativi all'eredità dei caratteri, la società umana si presta all'osservazione, ma non si presta , del quale si vuol misurare l'influenza, funge talvolta da semplice schermo dietro cui si celano altre affinità ben più decisive per ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] condizioni materiali che sole possono formare la base d'una società nuova e superiore, ma riguardano l'appropriazione delle terre di operazioni fra i lavoratori o almeno un'associazione semplice del lavoro e quindi rappresenta rispetto all'economia ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] uno strumento antiquato, un passatempo per nostalgici o un semplice intrattenimento borghese, come, per certi versi, si queste nel suggerire un pensiero innovativo e stimolante per la società civile in cui nascono.
A riprova di quanto sia cambiata ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] lato appare come un paradigma ordinatore dei rapporti fra Stato e società civile. Dall'altro come un paradigma di ripartizione delle competenze in modo diverso situazioni diverse. Se il semplice fatto della diversa collocazione territoriale sia dei ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] la forma più razionale di organizzazione politica della società, nel periodo di transizione dal capitalismo al socialismo (la rivoluzione sociale non è concepita dal comunismo come un semplice atto, un breve periodo di combattimenti su un solo fronte ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] dalla S. Sede − e il suo pieno inserimento nella società italiana, che si vide in modo particolare nei momenti più laici non devono essere inviati nel mondo per animarlo, per la semplice ragione che essi sono già nel mondo: finalità di ogni membro ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] è più avvertita in ambito aziendale. Per una società è più conveniente espandere i propri servizi applicativi rispetto di ricerca e le ‘pagine gialle’ in chiave social: un modo semplice e utile per trovare quello che altri stanno già cercando con più ...
Leggi Tutto
Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] da un ricorso presentato da organizzazioni non profit contro la società Myriad Genetics che aveva brevettato i due geni BRCA1 e BRCA2 obiettivo è stato raggiunto in maniera relativamente semplice: inserendo quattro fattori di trascrizione in una ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...