Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in ambito pedagogico musicale è stata, dal 1969, la Società Italiana di Educazione Musicale, fondata da C. Delfrati, e , ma rilevanti in alcune aree, sono gli strumenti ad ancia sia semplice sia doppia. Da citare inoltre i rombi e i mirliton, legati ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , 1772-75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per l'esplorazione dell'Africa, i laghi; sono, anzi - oltre e più che dei semplici oggetti - degli organismi, che nascono, si accrescono, deperiscono, ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] cui non esisteva ombra né falsità; egli rimase il modesto, semplice frate, pieno di bontà e cordialità verso tutti. Quanto intimamente socialmente e tende per sé stessa alla formazione di società nella famiglia, nella comunità e nello stato. Il ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] religione.
All'uno e all'altro può l'uomo giungere per sé col semplice lume della ragione, in quanto non superano le possibilità o forze della , come quelli per cui tutte le società umane dovrebbero necessariamente e costantemente passare, restando ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] che l'aspetto etnografico del Paraguay fosse di natura così semplice, ché invece le tribù indigene furono numerosissime, e 19 settembre i delegati dei due paesi presso la Società delle nazioni annunziavano che i due governi avevano accettato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] rivoluzione industriale. Si sta così rafforzando in tutta la società la coscienza di quella più vasta pianificazione, che pure che diventa obbligatorio per tutti i proprietarî con una semplice maggioranza e che dà diritto anche, alla cooperativa ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Est dell'Iran. Altri si confrontano con i grandi drammi della società iraniana contemporanea: Aḥmad-i Maḥmūd in Zamīn-i sūẖte (1982, 1976); Sohrāb Šahīd Ṯaleṯ (Yek ettefāq-e sāde, "Un caso semplice", 1973; Tabī῾at-e bīǧān, "Natura morta", 1974); e ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] un uomo illustre che le diresse, o anche di un semplice libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. Restano inseparabili sec. XVIII di 153 volumi, anche a Milano, dalla stessa Società dei Classici (1818 segg.). Ma già nel 1814 G. Silvestri ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] dipende dalla vasta rete di filiali da loro possedute e di società affiliate, in special modo in tutto il bacino del Mediterraneo è stato notevolmente ampliato e modificato, estendendolo dal semplice periodo di pace anche a quello bellico, mantenendo ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] a opera di J.S. Kilby, presso la società Texas Instruments. I primi microcircuiti erano in tecnologia mostrato il layout di un invertitore che rappresenta uno dei circuiti più semplici e realizza la funzione logica di negazione (se l'ingresso logico ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...