(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] e quello di "differenza" o equità - non sono semplicemente la trasposizione in norme e regole delle intuizioni morali di a rendere conto della stabilità più o meno ordinata di tali società e a prevedere, con un minimo di certezza, che esse non ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ricordiamo "Ieri e l'altro ieri", "Fin qui", "Un semplice racconto", "Voi avete veduto") riuscì a fondere, con squisita sensibilità umano dell'accoglimento e dell'inserimento degl'immigrati nella società israeliana (per es. H. Bartov con "Ciascuno ha ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] serie di movimenti stereotipati, veri e propri segni (e non semplici segnali) che codificano informazioni relative a direzione e distanza tra l comportamento è stato la fondazione, nel 1974, della Società italiana di etologia (SIE) per la quale si ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] . L'esplorazione è condotta, in regime di concessione, da società multinazionali, in prevalenza statunitensi. È stato valutato che, nel trascurando l'alfabetizzazione di massa. Era apparso più semplice, pur adottando lo hindī come lingua ufficiale, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] ripresa attraverso prestiti collocati all'estero da enti pubblici e società industriali (tra il 1925 e il 1931 circa 8 immani si ponevano all'industria; non soltanto quelli di semplice ricostruzione degli impianti, di rimessa in efficenza dei ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] un Congresso tenutosi a Londra sotto gli auspici della Società delle nazioni, gli specialisti dell'alimentazione fissarono, movendo il problema di una deficienza alimentare con la semplice introduzione di un nuovo composto nell'alimentazione, poiché ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , dove le aste sono gestite e dirette da speciali organizzazioni che assumono la veste giuridica o di semplice associazione o di società cooperative o di società anonime, in Germania, negli Stati Uniti.
Commercio al minuto. - Il commercio al minuto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ai consigli del popolo e al priorato con la semplice inscrizione nelle matricole delle Arti, D. diede il White, Oxford 1912.
La migliore e più compiuta edizione è quella della Società Dantesca Italiana, Opere di Dante: testo critico a cura di M. Barbi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] agli altri popoli la libertà e si contenterà d'un semplice primato d'onore, che meriterà col sangue versato per la morale di un pensiero comune, di un'idea predominante che fa una società quel ch'essa è, perché in essa vien realizzata. L'invisibile ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] (in greco e latino III e IV dei Re) dànno un semplice schema degli avvenimenti politici sotto i regni dei successori di Davide (re qualche dato statistico sul numero delle lingue v. bibliche, società). Non ancora era compiuta la serie dei libri che la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...