(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] termini qualitativi sono attribuite a essi l'ingenuità e la semplicità espressive del tono psicologico popolare.
Comprendere nella nozione di culture ''altre'' sia società primitive extraeuropee che comunità contadine europee, rappresenta una scelta ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , Vercier 2005, 20082, p. 9). Non si tratta semplicemente di una letteratura commerciale nel senso che si vende molto, che di riflessione sulla natura umana e sul funzionamento della società. «Si tratta di rispondere all’appello di fatti insoliti ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] la validità, quanto l'opportunità, nel contesto delle contemporanee società aperte, tecnologiche e con alto grado di mobilità interna che ha significato qualcosa di più di un semplice trasferimento di competenze e di iniziative dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il logaritmo in base 2 di n, e si ottiene risolvendo la semplice relazione di ricorrenza C(n)=2 C(n/2)+n, direttamente ricavabile e sociali si sono verificati profondi mutamenti nella società umana, con i connessi vantaggi e inconvenienti: fra ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] qui diviene oggettivo: oltre il singolo domina la collettività, la società, lo Stato, che è il complesso delle relazioni, l funzione di forza, e ne rifugge, idealizzando la vita semplice della campagna, come quella presociale. Analogo il problema che ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] su un veicolo termico: ciò dà luogo alla configurazione mista più semplice nota come bimodale. Di tale tipo è lo scooter Zip & è di 1380 aeroplani entro l'anno 2015. Anche altre società, come le statunitensi Lockheed Martin e Boeing, hanno compiuto ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] assumere valore assoluto. È chiaro che l'imitazione pura e semplice di aspetti esteriori, e anche di istituzioni, leggi, costumi, dei Fasci all'estero, come l'azione della Società Dante Alighieri, si svolgono infatti unicamente nei riguardi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si evoca, si descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. Ai fini della loro degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è quello di riferirsi alla ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] pratici, l'effettivo incarico della ricostruzione è andato a una società a capo della quale è stato posto Childs - uno dei e da rendere il percorso di alcuni impraticabile anche alla semplice disamina didattica all'interno delle scuole: è il caso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] che si ha dell'u. e del suo ruolo nella società evidentemente influisce sulla soluzione da dare al problema, così tempo pieno o parziale, difficoltà incontrate negli studi, semplice disaffezione, diversione di interessi verso iniziative di lotta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...