(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] salesiana, un recesso del bosco; l'allattamento diSan Paulo, in Le Vie d'Italia e dell'America latina, Milano 1925.
Gl'Italiani in Brasile.
Storia. - Fin dalla prima spedizione colonizzatrice, quella di Martim Affonso voluta da don GiovanniSocietàdi ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di nota appare l’iniziativa di monsignor Giovanni Italia); le Salesianedi don Bosco, le Guanelliane e la Compagnia diSan Paolo (Archivio della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le societàdi vita apostolica, pro ms.). Vedi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ), Leone di Maria (Teresio Napione)104, e altri ancora.
La Pia societàSan Paolo, salesiana alla crociata catechistica, Colle Don Bosco 1952; P. Damu, s.v. Centro Catechistico Salesiano (di Leumann-Torino), in Dizionario di catechetica, a cura di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Giovanni Cagliero: biografia del primo missionario salesiano, Ivrea 1976; P. Scalzo, Storia delle prime missioni salesiane nella Patagonia centro-settentrionale: dal sogno di don Bosco Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nell’annuario, fu la SocietàdiSan Paolo per la diffusione e assistente centrale monsignor Giovanni Battista Montini, per Bairati, Cultura salesiana e società industriale, in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a cura di F. Traniello, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] stampa religiosa, Roma 1997
11 I Salesiani aprono nel 1862: poi Società anonima internazionale per la diffusione (Said) della Buona stampa nel 1908, Sei nel 1911: pubblica la Storia d’Italia dello stesso don GiovanniBosco, e poi la scolastica più ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] GiovanniBosco edificata da Gaetano Rapisardi (1953-1958) per i Salesiani con grande impiego di è costituito dal santuario di S. Pio a SanGiovanni Rotondo (1991-2004) Perugia e il suo impatto con la società e il patrimonio architettonico-artistico, pp ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’istituzione della Pia societàdisan Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, I, Vita e opere, Roma 19792, pp. 129-165.
7 Sulla pedagogia oratoriana del fondatore dei Salesiani restano fondamentali gli ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] diSan Marino del 1902, è caratterizzata da una adesione al programma ‘guelfo’ di ricostruzione cristiana della società, con il rifiuto di .
29 P. Bairati, Cultura salesiana e società industriale, in Don Bosco nella storia della cultura popolare, cit ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] nelle battaglie di Pastrengo e Custoza, nel 1859 a San Martino e alla Congregazione salesianadi don Bosco con Societàdi s. Paolo da 719 nel 1968 passava a 490 nel 1979.
La «scuola di santità torinese»: Giuseppe Benedetto Cottolengo, GiovanniBosco ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...