Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] regionali perazioni coercitive sotto la sua direzione", e aggiunge che ‟nessuna azione coercitiva potrà alla Conferenza della pace - al fatto che l'Assemblea della Società sia un insieme di delegati statali anziché un parlamento mondiale.
...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] del Consiglio Europeo del 27 novembre 2000. Nel 2002 è stato lanciato il Piano di azione e-Europe 2002: una società dell'informazione per tutti ispirato dalla sempre più diffusa consapevolezza che l'applicazione delle tecnologie digitali è divenuta ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] contro la societàper cui lavora può cercare di ottenere determinate forme di riparazione seguendo certe procedure all'interno della società stessa; ma se queste non lo soddisfano può aver diritto a intraprendere ulteriori azioni legali dinanzi ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] dei beni disponibili, i quali, insieme alla libertà d'azione degli uomini, portano alla concorrenza e al conflitto; dall in discussione neanche in nome del bene dell'intera società. Per dimostrare questo assunto, Rawls tenta una generalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] taglio necessario al ripristino dell'ordine nella società. Per determinare il giusto taglio non servivano leggi si richiedevano pene più moderate. Ma se pareva necessaria un'azione rapida e impopolare, come l'esecuzione di un potente doge ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] la stessa società è uno dei membri della World federation of right to die societies (Federazione mondiale delle societàper il diritto validi, oppure una richiesta valida può autorizzare l'azione nella stessa misura in cui un rifiuto valido autorizza ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] da parte di amministratori nei cui riguardi la società aveva esercitato azione di responsabilità32; l’accertamento della legittimità di una determina adottata dal liquidatore di una societàper richiedere al socio versamenti ancora dovuti33.
Peraltro ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dalle regole della responsabilità civile, bensì assai più semplicemente di azioni promosse da soggetti i quali si ritengono lesi – in generale libertà dei media contro il resto della società), per altro verso l’indispensabile cautela nel proporre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] quale, si considerano controllate le societàper razioni, in accomandita perazioni e a responsabilità limitata, partecipate in misura superiore al 50 per cento, sia per quanto concerne il capitale, sia per quanto concerne gli utili di bilancio ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , tanto in ambito societario quanto fallimentare. Si è ritenuto, ancora, che proprio il venir meno della società costituisce il presupposto per le azioni dei creditori sociali direttamente nei confronti dei soci (art. 2312 c.c.), senza che si debba ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...