È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] quelli dell'institore e del rappresentante del fallito; del direttore e dell'ammimstratore di una società commerciale, in accomandita perazioni o anonima, art. 863 cod. comm. (anche i liquidatori possono essere ritenuti responsabili di bancarotta ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] in nome collettivo o in accomandita semplice e le azioni di accomandita perazioni e di società anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" in società commerciali.
5. Diritti parziali di proprietà, quando si tratti di ricchezze capitali possedute ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] della collaborazione tra proprietario e lavoratore, uniti in societàper la gestione in comune del fondo: la sua Firenze 1797, e Aggiunte, ivi 1804, voll. 2; id., Delle azioni edilizie in rapporto alle contrattazioni del bestiame, 3ª ed., ivi 1807; ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] l'impresa, pur appartenendo a quei mestieri, perde la caratteristica artigiana. Per gli art.1-3 è artigiana l'impresa che, anche se tratti di cooperativa o di società costituita in forma diversa da quelle perazioni, a responsabilità limitata e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] alla compagnia del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna ; G. Mondaini, La questione dei negri nella storia e nella società anglo-americana, Torino 1898; G. Scelle, La traite negrière aux ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] certa somma di tasse o un'altra), mentre il secondo regola le azioni moralmente necessarie (rubare, uccidere e così via). Ma se si giustizia distributiva su base neocontrattualista: per costruire una società giusta ogni individuo dovrebbe scegliere i ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] agenti morali sono i soggetti in grado di dirigere le proprie azioni sulla base di principî morali, e tali possono configurarsi solo gli 'Inghilterra è stata il primo paese ad avere una Societàper la protezione degli animali (la Royal Society for the ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] la commissione; gli albanesi avrebbero preferito un ruolo diretto della Società delle Nazioni; il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni caso di scuola riguardo alle responsabilità degli Stati perazioni di terrorismo compiute entro i loro confini ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] persone, la ragione sociale deve contenere il n. di almeno uno o più soci illimitatamente responsabili. Nelle società in accomandita semplice o perazioni la ragione sociale non può contenere il n. di un socio accomandante, a meno che questi non ...
Leggi Tutto
L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] 104 t.u.f.), cioè l’obbligo, per gli amministratore della società target di compiere atti od operazioni volti a consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti (non di nuova emissione), a prezzi ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...