Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] , la disciplina della cooperativa recepisce, con talune varianti, il modello cosiddetto corporativo che caratterizza tradizionalmente la societàperazioni. Infatti, gli organi sociali sono l’assemblea (artt. 2538-2541, c.c.), il consiglio di ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] la materia. Pertanto, nonostante le deroghe legislative in tema di responsabilità degli amministratori e dei dipendenti di societàperazioni aventi una quotazione su mercati regolamentati, ancorché partecipate in misura inferiore al 50% (art. 16 bis ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] vero beneficio di escussione, Cass., 28.11.2001, n. 15088.
4 Indicativamente Scognamiglio, G., Le Scissioni, in Trattato della societàperazioni, diretto da Colombo, G.E.Portale, G.B., Torino 2004, 7, 284; Picone, L.G., in Trasformazione – Fusione ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] all’esercizio dell’attività bancaria può essere rilasciata solo alle banche costituite nella forma di societàperazioni e di società cooperativa perazioni a responsabilità limitata (art. 14 t.u.b.). Le banche in forma cooperativa sono ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] »11. Ed ancora: «Si è pure aggiunto (sulla scorta di S.U. nn. 4989/95, 5085/97, 8454/98) che la societàperazioni con partecipazione pubblica non muta la sua natura di soggetto di diritto privato solo perché lo Stato o gli enti pubblici (Comune ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] le partecipazioni in societàperazioni ed in società a responsabilità limitata, nonché quelle relative alla posizione di accomandante nelle società in accomandita semplice e nelle società in accomandita perazioni, trattandosi di acquisizioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dal d.lgs. 1.4.1996, n. 239 è stato esteso anche alle societàperazioni con azioni negoziate in sistemi multilaterali di negoziazione nonché alle società non quotate le cui obbligazioni e titoli similari siano negoziate nei mercati regolamentati ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] .2328, 2° comma, n. 13, c.c., in Giur. comm., 2005, II, 476; De Nova, G., Il diritto di recesso del socio di societàperazioni come opzione di vendita, in Riv. dir. priv., 2004, 330; Id., Recesso, in Dig. civ., XVI Torino, 1997, 314; Di Cataldo, V ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] , in Quadrimestre, 1984, 542.
9 Carbonetti, F., I contratti di intermediazione mobiliare, Milano, 1992, 93.
10 Salanitro, N., Societàperazioni e mercati finanziari, Milano, 1996, 79.
11 Parrella, F., Commento sub art. 30, in Il testo unico della ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] al comune, non appartiene a tutti gli abitanti del comune e se una fabbrica è di proprietà di una societàperazioni, gli azionisti non sono legittimati a farne uso in qualità di proprietari pro quota. Il linguaggio giuridico non fa che riflettere ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...