FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] quindi il Senato fu costretto a condurre una fitta azione diplomatica per ottenere la conferma della porpora. Persa subito la 381 s.; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 35 e n. 111, 84 ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] avanzarono fino a Rieti minacciando la stessa Roma con alcune azioni militari (conquista di Terracina, assedio di Veroli). In un , p. 72.
P. Fedele, Per la storia del senato Romano nel secolo XII, "Archivio della Società Ro-mana di Storia Patria", 34, ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] 22 nov. 1806 la Real Società d'incoraggiamento e di storia naturale di Napoli lo nominò socio "per mettere a suo profitto le preziose avere un capitale di 500.000 ducati mediante l'emissione di azioni di 6.000 ducati ciascuna, e lo scopo di ravvivare ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di pensiero, di studi e di azioni" (Amodeo - Cola, p. 12 417). Tuttavia l'esecuzione del G., fissata per il 1° febbraio, non avvenne e fu Guerra, f. 640 bis; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Indice dei processi dell' ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] della Jugoslavia, che svolse una capillare azione in campo civile per la tutela delle proprietà urbane e famiglia di imprenditori borghesi dell'800, Palermo 1990. Per l'attività del G. nella Società generale immobiliare si veda A. Statera, Storia di ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] società. Il L. esamina poi le leggi dei "primi tempi" (chi e per quali necessità le promulgò, quali caratteristiche dovevano avere "affinché per a meno che ne sia riscaldato e sviluppato da un'azione esteriore" (ibid., 3 genn. 1795).
L'esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] tempo sulla base di un campo percettivo già formato per l’azione di quegli altri e primitivi fattori naturali» descritti dalla «Rinascita», la rivista del Partito comunista, e su «Società», un altro periodico espressione della cultura comunista e di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Corriere della sera) a Nembro (Bergamo), conferendo un capitale in azioni di 300.000 lire su un totale di 500.000. ing. Enrico Forlanini. Socio sostenitore della Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri per 35 anni, nel 1880 destinò 120.000 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] questi antroponimi nella società bolognese del periodo, tali evidenze non sono sufficienti per collocarlo nella famiglia di Ruggero II avanzarono nel Lazio minacciando Roma con alcune azioni militari (conquista di Terracina, assedio di Veroli). Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] alla Reale Accademia delle scienze di Torino per più di sette anni rese possibile la sentimenti e pensieri, volontà ed azioni. E se tutto avviene soltanto p. 206).
Tra medicina, politica e società: gli anni nell’Italia postunitaria
Moleschott fece ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...