GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] al 26) con una formula che, fatta eccezione per il ritorno al titolo di capitano, dal momento qualche profondo dissenso interno alla società politica mantovana, quanto piuttosto personalmente da lui rispetto all'azione dei figli del primo matrimonio, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] fu impegnato anche in azioni di chiara natura inquisitoriale. Roma nel febbraio-marzo del 1570 per ricevere dalle mani di Pio V il concilio di Trento; inventario della raccolta, in Chiesa e società dal sec. IV ai giorni nostri. Studi storici in onore ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] di eccezionale nitidezza, alcune semplici azioni quotidiane, attributi di un' film più imbarazzanti. E così annuncia ‒ nemesi inevitabile per l'eroe, vera replica delle fatiche di Ercole, le sociali che incrinano la società statunitense fin dagli anni ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] della scienza, figura (con 50 azioni) fra i fondatori della Società anonima Nicola Zanichelli, al momento 136, 140); R. De Benedetti, Nato ad Asti, Torino 1988 (per le vicende della società Aurora); G. Sofri, G. E.: un ricordo, Bologna 1991; Editoria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] 1203. Già nell'estate successiva l'azione di costui ottenne un primo significativo risultato economico) detenuti in società da coloro che Palermo 1908, pp. 154-182; A. Solmi, Un nuovo documento per la storia di G. di Cagliari e l'Arborea, in Arch. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] riferita al momento in cui si immagina l'azione, il 1452 secondo la data che si legge pp. 21-27; un elenco di pubblicazioni per nozze con testi del G. si legge in La rinascita della scienza. Editoria e società. Astrologia magia e alchimia, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] III, non indugiò a lamentarsi delle azioni veneziane in Romagna e non credeva all V era "povero e impotente" e per il momento tranquillo con tutti, ma ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] maschere e la semplificazione dell'azione. Ora, se si può maniera più decisa alcuni aspetti tipici della società settecentesca, tra i quali il cicisbeismo maschera, ovvero La poesia, la pittura in gara per Amore e Quanto più si va in là peggio ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...]
Dal 1575 al 1581 Alfonso eseguì lavori per la villa medicea di Poggio a Caiano, 178).
Nella stampa, l’azione è visibile attraverso i riquadri formati medicea, in Prato e i Medici nel ’500: società e cultura artistica (catal., Prato), Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] del processo, era titolare di una ditta "ratione battiloris", in società con Ugolino Mazzinghi, e di una azienda commerciale "in ratione di chiaro il motivo per il quale, secondo la testimonianza del Nardi, "de' pensamenti e azioni di questi giovani ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...