DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 'Europa tutti li turchi". Un'azione, questa del re cristianissimo, "la . Correr (ove, nel 1081, c'è l'"officio" del D. per l'"acquisto" di Buda) 439, 531, 532, 960, 973, 1294 T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchia ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] l'ordine perentorio all'A. Questi non se ne diede per inteso e ravvivò la sua azione in Romagna, questa volta contro il Manfredi e con successo: S. Pietro in Tuscia nel sec. XIV, in Arch. d. Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 5-70; F ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] l'attività commerciale formando, con un vecchio amico, una società di importazioni ed esportazioni.
Il G. riapprese in breve sette punti del Partito d'azione".
Il 26 luglio 1943, subito dopo la caduta del regime, il G. partì per Roma e si affrettò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] scopo dell’azione, i Monti si prefiggevano una funzione sociale lontana dalla logica del profitto. Per questa ragione non originari subirono modificazioni, perché il Monte, in armonia con la società circostante, cambiò un po’ il suo modo di operare. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] (II-IV, VI, IX). Nella metà dei casi però le azioni finiscono male (I, V, VII), i religiosi sono truffati a loro . 343-356; A. Vallone, Masuccio Salernitano e la società napoletana, in Arch. stor. per le provincie napoletane, s. 4, XIV (1975), pp ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] per il mutato atteggiamento di Pipino. Abbandonato il progetto di alleanza con l'Impero bizantino, D. si offrì al papato come protettore contro eventuali azioni interna di D. dopo il 758. La società longobarda evolveva, nella seconda metà dell'VIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] ‘interna’ della Sicilia, che segue il processo per stadi della ‘storia naturale della società’, e dentro di essa i periodi, in cui leggi a stabilire il sistema politico, ed a regolare le azioni e i giudizj: già era in quel tempo risorto il dritto ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] alla costituzione della promettente Società metallurgica italiana di Roma avvenuta per iniziativa del gruppo H. Mayer-La Veissière-Biver di Parigi (la Tiberina entrò nella società con una partecipazione di 3/10, pari a 600 azioni da 500 lire): il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e dove fu in contatto con una società culturalmente raffinata e politicamente avanzata.
Fu presiedono poi a tutte le azioni della vita".
L'evento cruciale di Cavour al potere (16 genn. 1860).
Per quanto riguarda la sua attività di scrittore, va ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] deve essere considerata come "il risultato di un insieme di azioni non-logiche" (p. 514), nel senso che Pareto attribuiva "l'ordinamento economico corporativo è nato in una società dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...