COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] fu accolta dalla giurisprudenza: è la teoria per cui "tanto nei contratti quanto nelle azioni fuori del contratto e tanto nelle cose civili politica del diritto e sulle relazioni tra diritto e società.
Nel 1892 aveva curato con A. Majorana la ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] nel Trattato di sociologia generale (soprattutto per quanto riguarda la teoria delle "azioni non logiche", e la ricerca fenomeni di dilettantismo e di provincialismo culturale che affliggevano la società del suo tempo.
La caduta del fascismo trovò il ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] tentativo di far accogliere dal governo talune istanze progressiste (propose l'esenzione dalla tassa di bollo per le piccole azioni delle società popolari, votò contro l'assegno per alimenti ai monaci privi di pensione, presentò un ordine del giorno ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] ali del desio / a la luce il mio cor per linea ardente / d’innumerabil atomi e faville», in dell’unità di azione ed è costruito secondo 92-125; A. Quondam, La parola nel labirinto. Società e scrittura del Manierismo a Napoli, Roma-Bari 1975, ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] fondamentali che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica al azioni che influenzano il rapporto tra popolazione e sussistenze: l'azione "ortesiana", per cui le sussistenze limitano la popolazione, e l'azione "smithiana", per ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] riparto di ciascuna operazione di contabilità nelle tre azioni, ordinativa, amministrativa e terminativa"(pp. 35 C. Correnti mostrò apprezzamento per la logismografia, adottandola per la contabilità della Società geografica italiana da lui presieduta ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] microcosmo rappresentato simbolicamente dalla diligenza, le sequenze di azioni serrate, il senso dell'avventura dispiegati nel opposte visioni della società, dell'uomo e del suo destino. Il pubblico reagì con estrema commozione e per molti giovani lo ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] Pietra era in competizione con i propri simili per la conquista di territori di caccia e di Se è vero che l'azione umana è in gran parte l'intelletto, con le armi, con le parole. Nelle società arcaiche, ove il sapere è qualcosa di magico e dunque ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] una sua "esclusiva, spericolata e brutale" azione politica nei confronti dell'Etiopia, "che per ragioni urbanistiche furono traslate nel cimitero italiano di Massaua (1971).
All'inizio del 1930 il F. aveva pubblicato, sotto gli auspici della Società ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] suo metodo procedeva "dall'esperienza comune per arrivare alle teorie e alle sintesi premio in un concorso bandito dalla Società reale di Napoli e nell'articolo garantisca la realizzazione, rende possibile l'azione e ne assicura il successo" ( ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...