BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] . 1865); con una inchiesta sulle finanze del Comune e con pressioni su banchieri e agenti di cambio si impedì il collocamento delle azioni della società. Il B., non dandosi per vinto, pagò tutti e tutto, compresi 40.000 fiorini chiesti dal governo ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] in collaborazione con l'ing. E. Prassone, per tiro antiaereo e dall'aereo (articolo parzialmente ripreso sulla propulsione. Durante il moto, le azioni idrodinamiche dell'acqua sulle alette accademie, istituti e società.
Oltre alle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] "in partibus" di Tessalonica.
Le prime azioni del G. in questo ufficio riguardarono soprattutto per la più parte conservate presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria. Per quanto riguarda la bibliografia galianea si veda, per ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] per via insurrezionale dello Stato e del sistema di produzione capitalistico; creazione di una società federalista coesi e motivati in vista di una futura azione insurrezionale. Ad Ancona egli editò, per circa un anno, un nuovo settimanale, L ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] . 600.000 in un'assemblea straordinaria nel corso della quale alcuni azionisti proposero la liquidazione della società. Tuttavia il F., impegnando il proprio patrimonio personale per far fronte alle perdite, riuscì a superare la difficile congiuntura ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] va osservato che non si è certi, per quest'ultimo punto, della bontà delle fonti momenti di maggiore tensione quando alle azioni di guerriglia - perché di , L'Italia nel primo Medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, p. 205; ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] azione dello Stato si arricchisce della presenza di un ulteriore soggetto giuridico oltre al binomio Stato-individuo: la società III, Torino 1901, p. 127; Ricordo delle onoranze a F. F. per la sua nomina a senatore, Napoli 1911 (con ampia bibl.); V. ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] non potendo, a causa della malattia che lo affliggeva, presentarsi in società. Tuttavia ciò non gli impediva di coltivare le amicizie e di balletto d'azione della storia: eliminare gli stucchevoli artifici della danza saltatoria per infondere alla ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] organizzato a Milano dalla Società umanitaria e nel 1910, della Cassazione, che il valore nominale delle azioni non doveva essere confuso con il valore nov. 1934. Il G. fu collocato a riposo, per limiti di età, a partire dal 29 ott. 1935, ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] 1329, il D. spostò il suo campo d'azione, per approfittare delle occasioni offerte dalle feroci rivalità, che , Marietta, Selvaggia e Teodora.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca della Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...