GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] azione, presentando una nuova variante di teatro nel teatro, che arricchisce semanticamente il testo, offrendolo a una pluralità di letture.
Al Teatro comico il G. assegnò il compito di aprire la stagione 1750, quella per e società nel Settecento ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] fino a formare una nuova piattaforma ideologica per l'azione. Da un lato, sembrò al G. ; C. Malandrino, G. e Treves: due approcci critici al progetto di Società delle nazioni e alla prospettiva dell'unità europea, in Annalidella Fondazione L. Einaudi ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] 16) e Chalandon (1907, I, p. 82), per giustificarne l'esclusione datano il suo arrivo tra il 1043 III, 9, p. 122). Azioni che rientravano certo in un codice du bassin du Crati de 1044 à 1139, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero. Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] delle Vite parallele di Plutarco, per Vico è invece il prodotto di azioni collettive.
Lo schema di filosofia recita una «degnità»,
considera l’uomo qual è, per farne buoni usi nell’umana società; come della ferocia, dell’avarizia, dell’ambizione, che ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] "irascibile" e "concupiscibile", per fermarsi poi ad osservare le "azioni" dell'anima secondo che agisca contro Milano nel 1435 e una lettera inedita di P. C. D., in Boll. della Società Patese di storia patria, LI-LII (1952), pp. 3-23; V. Zaccaria, L' ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] strumenti per un discorso, e quindi per un'intesa culturale, volutamente evasiva e distratta, per un gioco di società che che appartengono a la vita commune per saper ragionar de' costumi, de le consuetudini, e de le azioni de gli uomini, e convenir ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] de Réveillon. In seguito ad azioni intraprese contro il conte di stimato che sui 113.123 fiorini di spese per il ritorno, l'affitto di questa flotta e Avignone e Santa Caterina da Siena, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 56-7, 1933-34, ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ibid., pp. 452-454; Discorso di apertura della classe III del I congresso della Società italiana per il progresso delle scienze,ibid., V (1875), pp. 354-371; Azione dell'idrogeno nascente sull'acido santonico; acido idrosantonico, in Mem. d. R. Accad ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dei voti, la pubblicazione di una parte del lavoro nel Boll. della Società medico-chirurgica di Pavia (1903, n. 3, pp. 177-222), S. Freud secondo il quale "per fare psicologia vera bisogna cercare di capire le azioni umane nella loro genesi e nei ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] obbedienza mazziniana, ma anche, qualche tempo dopo, quando la progettata azione nel Veneto era di fatto sfumata, per accordarsi sulla strategia da seguire al X congresso delle società operaie. Mazzini puntava sempre sulla creazione di una direzione ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...