Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] quotati in borsa (Messineo, F., Il contratto di borsa e per contanti, in Operazioni di borsa e di banca, Milano, 1954, il Mercato telematico azionario (MTA), i cui emittenti sono le società con azioni quotate di cui all’art. 119 t.u.f. Vi sono ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] quotata ha un sistema che permette l’alienazione delle azioni tendenzialmente molto più facile e sicuro delle società di capitali “chiuse”.
Diverso è invece il discorso per quanto riguarda una modifica statutaria, adottata a maggioranza, diretta ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] normativo basato sui profili dimensionali delle società, per cui al decrescere delle dimensioni aziendali e pubblicità, la nuova disciplina delle azioni proprie (dove viene sancito che le azioni proprie acquistate sono portate a riduzione del ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] a far riferimento alle “imprese” collegate, più che alle società, per estendere concetti essenziali che sarebbero rivolti per lo più a società di capitali e perazioni anche a soggetti economici non societari, ovvero imprenditori individuali ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] finanziari quali, ad esempio, le Societàper la Gestione del Risparmio (per una completa disamina del tema della Ass., 1993, 1; Id, La responsabilità e le azioni privatistiche nella distribuzione dei prodotti finanziari di matrice assicurativa e ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] d’Italia. L’art. 112 t.u. banc. distingue i confidi (consorzi con attività esterna, società cooperative, società consortili perazioni, a responsabilità limitata o cooperative) che svolgono esclusivamente l’attività di garanzia collettiva dei fidi ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] pubblicazione del giornale Il Foro italiano si costituì in Roma, il 19 dic. 1875 (per atto dei notaio E. Serafini) una Società anonima, il cui maggior azionista - fra i venticinque primi sottoscrittori, in maggioranza avvocati del foro di Roma - fu E ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] (24 nov. 1848), il M. fu uno degli inviati a Gaeta per pregare il papa di ritornare a Roma affinché mantenesse le franchigie costituzionali. Ma in campo finanziario (per esempio con la creazione delle società anonime perazioni di carattere pubblico). ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] e mutue assicuratrici le cui quote siano rappresentate da azioni), il cui oggetto sociale sia limitato all’esercizio delle dei rischi.
A garanzia della solvibilità, la società, per ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] in cui la giustizia come giudizio sul comportamento e le azioni degli uomini viene concretamente esercitata. La pluralità dei fori che, dato per costante il volume delle norme comportamentali necessarie a una societàper sopravvivere come tale ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...