Il nome sociale è un segno distintivo, che si configura come ragione sociale quando è riferito a società di persone e di denominazione sociale quando è diretto a individuare una società di capitali o una [...] persone, la ragione sociale deve contenere il nome di almeno uno o più soci illimitatamente responsabili. Nelle società in accomandita semplice o perazioni la ragione sociale non può contenere il nome di un socio accomandante, a meno che questi non ...
Leggi Tutto
Provvedimento – generalmente temporaneo – volto a garantire la rappresentatività delle donne nei segmenti della classe dirigente di soggetti pubblici e privati (vertici aziendali, consigli di amministrazione, [...] finalizzati a garantire una partecipazione paritaria alle cariche elettive quali il Codice per le pari opportunità (d. legisl. n. 198/2006) e la di amministrazione e controllo delle società con azioni quotate e delle società a controllo pubblico; l. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e proprie imprese capitalistiche, talvolta derivate dalle societàper quote sopraddette, più spesso sorte in via del sua velocità viene diminuita da un basso diaframma e e, anche sotto l'azione delle correnti d'acqua che salgono da b e c, i grani più ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] una piccola raffineria a Balikpapan. La terza era della Societàper la Nafta di Dordrecht, creata dall'ingegnere Stoop, e la guerra contro Spagnoli e Portoghesi e all'occorrenza azioni militari contro potentati indigeni che volessero danneggiare gl' ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] libere si specializzino nella produzione di un numero limitato di articoli, per i quali si sono in certo modo assicurato il mercato. misure limitatrici della libertà di azione delle società controllanti e delle società controllate (Germania). In ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] suoi debitori, agl'istituti di credito e alle società emittenti azioni, obbligazioni e titoli di ogni specie di pagate all'estero su beni ivi esistenti. Tale detrazione è limitata, per le s. in cui l'asse ereditario netto supera i 50 milioni ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] 1999 nr. 153) ha infine consentito che, una volta trasformati gli istituti pubblici di credito in società private perazioni, le relative partecipazioni (prima di controllo, poi minoritarie) fossero attribuite a fondazioni bancarie aventi carattere ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] 1, convertiti in legge 25 marzo 1926, n. 560-874), limitatamente però alle società cooperative esercenti il credito e alle società anonime o in accomandita perazioni, il cui capitale negli ultimi bilanci approvati risultasse non inferiore ai cinque ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società; come studio della relazione fra religione (Weber) o di valore (Troeltsch) che ne muovono l’azione. Nell’opera Über die protestantische Ethik und den Geist des ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] l'uccisione collettiva (comma a), ma anche tutte quelle azioni volte a danneggiare fisicamente o psichicamente anche un solo individuo oltre un secolo pervadeva la società tedesca.
Zingari. - A lungo trascurato anche per la difficoltà delle vittime ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...