Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] art. 3 del testo originario della l. n. 240/1990, la realizzazione e la gestione degli interporti era affidata ad enti pubblici e a societàperazioni, anche riuniti in consorzi, mediante il rilascio di una concessione e la stipula di una convenzione ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] un intervento che colse il rilievo politico e sociale del tema (Di una più efficace disciplina giuridica delle societàperazioni, Roma 1911).
Il fenomeno societario fu tra gli argomenti più trattati da Navarrini: Sulla personalità giuridica delle ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] ", ibid. 1882; La legge inglese sui fallimenti del 9 ag. 1869 tradotta e comparata, ibid. 1882; 1 sindaci nelle societàperazioni, in Rassegna di diritto commerciale, I (1884), pp. 557-571; Sulla storia delle assicurazioni marittime in Italia, in ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sentito il collegio sindacale; l’incarico dura tre esercizi e non può essere rinnovato più di due volte alla stessa società.
La s. in accomandita perazioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una s. di capitali che presenta, come la s ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] servitù della gleba). L’immobilità imposta alla societàper impedirne la disgregazione aggravò ulteriormente lo stato carica meno di due anni, mettendo al centro della sua azione la definizione del nuovo piano regolatore, anche attraverso l’impegno ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] totali, fino a includere ogni aspetto della vita e delle azioni di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria in cui le disuguaglianze di posizione si esprimono nella societàper effetto dell’esercizio del potere. Da questo punto ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] istituiti parchi nazionali e riserve e si sono fondate societàper la protezione della natura. Contemporaneamente, si è cercato da giurisdizionale, l’e. del processo non estingue l’azione (➔), ma rende inefficaci gli atti processuali compiuti, salvo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , gli omicidi si susseguirono anche se al ritmo rallentato di un'azioneper anno.
Il 3 maggio 1983 venne ferito alle gambe dalle BR/ di attentati contro sedi o impianti della NATO, di società multinazionali, di banche e uffici pubblici, nel corso dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e bene individuata e staccata dalla provincia stessa da cui proveniva. Insomma, una società frammentaria, più forse che prima non fosse, per effetto dell'azione dei governi che amano piuttosto sciogliere che rafforzare i nuclei organici, e speculano ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] i fini ultimi dell'azione, e norme le regole da seguire per realizzare un determinato valore, ossia i mezzi che prescrivono o vietano determinati comportamenti per realizzare un fine. Nelle società viene fatto ogni sforzo per assicurare la conformità ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...