La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] . Da ciò deriva che anche la controversia riguardante l’azione di responsabilità a carico degli amministratori di una societàperazioni a partecipazione pubblica maggioritaria o totalitaria, per il danno patrimoniale subito dalla compagine sociale a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] fascista: sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990.
A. Padoa Schioppa, Disciplina legislativa e progetti di riforma delle societàperazioni in Italia (1862-1942), ora in Id., Saggi di storia del diritto commerciale, Milano 1992, pp. 205-59 ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] , Milano, 2006, 369).
Mira a escludere o fortemente limitare il controllo preventivo la norma – non applicabile alle societàperazioni – secondo cui «quando l’iscrizione è richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] pubblico, a fronte dei quali non è decisivo l’aver adottato un modello organizzativo corrispondente a quello di una societàperazioni.
I profili problematici
La decisione delle S.U. n. 15594/2014 è, in effetti, coerente con la giurisprudenza che ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] imposizione sul medesimo presupposto.
Note
1 Sul piano civilistico, una disciplina dei compensi degli amministratori è espressamente prevista, per le sole societàperazioni, dagli artt. 2364, co. 1, n. 3), e 2389 c.c.
2 Aggiunta dall’art. 34, co. 1 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] , vedi Biografia finanz. italiana. Guida degli amministr. e dei sindaci delle societàperazioni, Roma, 1 ed. 1929, 2 ed. 1931, 3 ed. 1935, sub voce. Per la sua ascesa nella società editrice Il Giornale d’Italia, vedi A. Bacchiani, Il Giornale d ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] profitto tra di essi, prescriveva la determinazione del prezzo alla voce. Contemporaneo era il tentativo di istituire una societàperazioni che si occupasse delle fasi successive alla pesca. Nel 1788 il D. pubblicava a Napoli, anonima, una Memoria ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] e dei sovraredditi (su cui si sono già citati gli scritti più importanti), anche l'imposta sulle società (La pressione tributaria sulle societàperazioni in Italia, in Giornale degli economisti, s. 2, XLVI [1916], pp. 327-341; Incidenza e pressione ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] al gruppo SME, il gas e i trasporti, all’interno dei quali la Comit – banca mista che controllava più di un quarto del capitale delle societàperazioni italiane – aveva forti interessi.
Nella Provincia di Napoli l’industria del gas era in mano a due ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] , l’impresa corporativa (Milano 1942), fecero seguito i volumi Società commerciali personali (Padova 1951); Società a responsabilità limitata (Padova 1953); Societàperazioni (Padova 1957), mentre rimasero incompiuti i progettati tomi sul fallimento ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...