La societàperazioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] socio unico fondatore o i soci che hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell’operazione. La disciplina delle societàperazioni è diversa a seconda che queste facciano ricorso o meno al mercato del capitale di rischio. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] 1.2003, n. 6., attuando più compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la societàperazioni può essere istituita anche da un unico fondatore, che assuma su di sé l’intero onere finanziario (artt. 2326, 2342, 2362; v ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di societàperazioni e, segnatamente, delle societàperazioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] può emettere azioni di risparmio, prive di diritto di voto, ma assistite da particolari privilegi di natura patrimoniale, per non più della metà del capitale sociale.
La regolarità della gestione e del bilancio è accertata da una società di revisione ...
Leggi Tutto
È un organo collegiale della societàperazioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto [...] organizzativo adottato dalla società nonché sul suo concreto funzionamento (art. 2403 c.c.).
Il collegio sindacale si compone di carica tre esercizi e scadono alla data fissata per l’assemblea per l’approvazione del bilancio relativo al terzo ...
Leggi Tutto
È una variante della societàperazioni o della società a responsabilità limitata, caratterizzata dalla presenza di un unico socio.
La società unipersonale può essere tale dal momento della costituzione, [...] anziché con contratto (Contratto di società) oppure può diventare unipersonale per effetto della riunione della partecipazioni in giorni dal venir meno della pluralità di soci; deposito per l’iscrizione nel registro delle imprese di una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Nelle societàperazioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il consiglio di gestione svolge le funzioni tipiche dell’organo amministrativo. È incaricato, infatti, della [...] e può essere esercitata entro cinque anni dalla cessazione dell’amministratore dalla carica.
Al consiglio di gestione si applicano, in via residuale le norme dettate per gli amministratori di societàperazioni.
Voci correlate
Societàperazioni ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle societàperazioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] cariche sociali, l’approvazione del bilancio.
L’assemblea nella s.p.a.
Le societàperazioni (link alla voce "societàperazioni") sono caratterizzate dalla presenza di una struttura organizzativa complessa, articolata in distinti organi sociali ...
Leggi Tutto
La società in accomandita perazioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una società di capitali che presenta, come la società in accomandita semplice, due categorie di soci: i soci accomandatari, [...] società in accomandita perazioni – che in Italia risulta utilizzata, in casi non frequentissimi, da importanti imprese a caratterizzazione familiare – si applicano, in via residuale, le disposizioni della societàperazioni.
Voci correlate
Società ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita perazioni costituisce una «variante» della societàperazioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] essi non dispongono soltanto del potere esclusivo di gestione dell’impresa al fine dell’attuazione dell’oggetto sociale (come nella societàperazioni: art. 2380-bis, co. 1, c.c.), bensì anche di due importanti poteri di veto: i) circa la nomina di ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] statuto societario contenuto nel citato regolamento, ma anche alle disposizioni nazionali degli Stati membri in materia di societàperazioni. Ha personalità giuridica e deve possedere un capitale di almeno 120.000 euro.
Lo statuto contempla quattro ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...