DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] La diritta via, in tre atti, rappresentata per la prima volta a Torino nel 1870, ma conosceva -, in cui si svolgono le azioni; come anche delle belle pagine - -322, e G. Squarciapino, Roma bizantina. Società e letteratura ai tempi di A. Sommaruga, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] un titolo emblematico, che accenna alle assurde azioni dei Marx. Qui Groucho è il direttore che vuole entrare nell'alta società scritturando un celebre tenore e che continua a produrre i loro film soltanto per sfruttare la loro fama. Infatti A day at ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] nella provincia pugliese per aver condotto, durante le sommosse del 1799, dure azioni di repressione antigiacobina di Isernia del 1805, firmata dal M. e conservata presso la Società napoletana di storia patria.
Un'ultima opera condotta a termine dal M ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] Simmaco era ricorso ad azioni di corruzione. La la formula della sua adesione, per quanto rispondente alla prassi e ripresa della dottrina politica della Chiesa di Roma, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 5-229. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] per interessamento di Ferdinando Tacca, il C. contrasse società con Andrea Ciseri, questi pure pittore ornatista, società , a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 276; Azioni gloriose degli uomini ill. fiorentini espressi co' loro ritratti nelle volte ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] dell'uomo per poi conoscersi quelle della società, del principato e del vassallaggio civile"), per fondare la convivenza del sistema che tiene l'autore d'intorno alla regola delle azioni morali (Napoli 1774). Pur senza citare il libro del M., ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 1904], pp. 412-437; Sul meccanismo delle azioni nervose, in Riv. di patologia nervosa e X [1905], pp. 1-42; Per la cura e la profilassi dell'endemia sul pittore Cesare Ferro.
Socio di numerose accademie e società scientifiche, il L. morì a Salò il 15 ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] follia e stoltezza umana, l’azione si concentra all’interno di d’Aragona – ricordato ed elogiato per la forza, le sue virtù e in Ungheria, in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino - Suppl. a Corvina, III ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Quindi organizzò le azioni di due schiere favorendo la penetrazione della Società nazionale italiana a Perugia. ag. 1871.
Fonti e Bibl.: Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, v. il vol. II degli Indici, a cura di G. Macchia ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] immaginario epocale delle azioni partigiane. Un sinonimo dell'arretratezza della società contadina meridionale italiana degli VI, n. 51, giugno 1992, pp. 9-12; T. P. Storie per Immagini, immagini di Storia, a cura di M. Gariboldi, Piacenza 1992; Trent' ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...